Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Re-living: tessiture tra donne e uomini

  • INIZIATIVE PUBBLICHE
  • LA RETE DEGLI UOMINI
  • PROGETTI

Alcuni giorni fa abbiamo partecipato come Rete Maschile Plurale ad una puntata del ciclo di incontri intitolato “Re-living. Percorsi integrati a favore della parità di genere” e organizzato a Schio (Vi) dalla cooperativa Samarcanda. Qui di seguito una breve presentazione del progetto e un articolo di Alberto Leiss sull’incontro in cui siamo stati ospitati. Inoltre, potete leggere l’intervento di Mario Gritti, pubblicato oggi tra i Quaderni del Venerdì


Re-living: potenziare le relazioni e le capacità delle donne

 

Le operatrici del Progetto Seta di Cooperativa Samarcanda stanno implementando un ambizioso progetto di relazione e attivazione lavorativa di gruppi di donne che vivono nel territorio dell’Alto Vicentino.

Il progetto, realizzato con il contributo di Fondazione Cariverona e di cui Progetto Zattera Blu si riconferma ente capofila, prende il nome di “RE-LIVING“. Re-living costituisce una prosecuzione ed evoluzione del progetto da cui è nato il Collettivo Sartoriale. 

Parole chiave di Re-living sono: creatività – imprenditoria – rete.

continua qui

 


 

In una parola / “Operaie sociali” a Schio (con Diderot)

4 aprile 2018

di Alberto Leiss

 

Foto storica della “fabbrica alta” nel settore tessile a Schio

Ripreso da DeA

Pubblicato sul manifesto il 3 aprile 2018

 

La settimana scorsa sono stato invitato, insieme a Mario Gritti, del gruppo uomini di Verona (nella rete maschile plurale) a un seminario con giornalisti e giornaliste di varie testate dell’Alto Vicentino, a Schio. Ospiti le donne della Cooperativa Samarcanda, che insieme a una ventina di altri soggetti, gestisce il progetto “Re-living. Percorsi integrati a favore della parità di genere”. Iniziativa che affronta mancanza di lavoro, povertà, esclusione sociale. Alcuni incontri sono rivolti ai media: il tema riguarda i linguaggi spesso afflitti da stereotipi sessisti sulle pagine dei giornali, alla tv, in rete.

Con Mario abbiamo raccontato un po’ dell’esperienza di maschile plurale, e parlato di una “informazione consapevole della differenza sessuale”. Ho ripercorso vissuti professionali all’Unità – dove la presenza femminile era forte e riflesso dell’emancipazionismo del Pci, ma come negli altri giornali il comando è sempre stato prerogativa maschile – alla Rai (ho partecipato come autore a “La storia siamo noi”, dove Loredana Rotondo aveva creato un gruppo di lavoro con alta presenza di donne, e dove i conflitti di potere tra i sessi certo non mancavano), al Comune di Genova, tra il 2000 e il 2007. Il servizio che dirigevo per la comunicazione, nei momenti difficili del G8 e poi dell’anno in cui la città fu Capitale europea della cultura, rispondeva a un’assessora, Anna Castellano: la macchina amministrativa contava moltissime colleghe tra impiegate e dirigenti, ma le donne quasi scomparivano nella Giunta. Asimmetrie sintomo quantitativo di un conflitto sul terreno del linguaggio, del simbolico, quindi della politica e del potere. Le controversie sulla declinazione di certe parole – ho scritto “assessora”, e a Schio ho capito che ancora qualche cronista si scandalizza – parlano della stessa questione. Non si poteva poi eludere la violenza maschile contro le donne e i modi con cui viene raccontata. Credo non bastino – anche se opportune – le prescrizioni sul “come bisogna scriverne”. Interloquendo con i colleghi mi è venuta questa immagine: ammiriamo soprattutto i giornalisti che rischiano la vita per raccontare i teatri di guerra, che si identificano con le vittime, scavano le ragioni e gli interessi alla radice dei conflitti. Forse un uomo, inviato sul fronte quotidiano della guerra tra i sessi, dovrebbe cercare dentro di sé una passione simile, con la difficile consapevolezza di appartenere anche lui, che lo voglia o no, all’esercito del nemico.

Le amiche di Samarcanda ci hanno salutato regalandoci due libri. Uno parla con belle fotografie ( di Luca Sassi) della trasformazione del territorio di Schio, da antica “Manchester d’Italia” a un luogo che cerca di reinventare il modo di produrre e di vivere. L’altro è la traduzione e il commento che una di loro, Valentina Sperotto, ha fatto di un testo di Denis Diderot (Colloquio di un filosofo con la Marescialla di***). Il filosofo cerca di convincere la sua interlocutrice che anche un ateo può vivere perseguendo il bene. E Valentina sottolinea la qualità di apertura, sincerità e gentilezza che il linguaggio assume proprio perché l’”avversaria” fervente religiosa è una donna. Un’idea di convivenza che in certo modo ho rivisto nell’attività di Valentina, di Silvia Ferrari, Alessandra Turcato e le altre (quasi quasi le definirei “operaie sociali”…) che nella loro sede hanno realizzato anche uno spazio di “co-working”, che affrontano il disagio che le circonda con l’ottimismo di chi crede al “progresso” non come religione della ragione ma come altro modo di intendere le vite.

 

Schio. Architettura verso il futuro. Fotografie di Luca Sassi, testo di Stefano Tomasoni, 2000 Luca Sassi

Denis Diderot, Colloquio di un filosofo con la Marescialla di ***, traduzione e cura di Valentina Sperotto, Inshibbolet edizioni, Roma, 2017)

 

Alberto Leiss genere lavoro Mario Gritti parità relazioni rete Samarcanda Schio Vicenza
Maschile Plurale06/04/2018

Post navigation

Per contrastare l’attacco alla “Convezione di Istanbul” → ← IQDV #44 – Presentare Maschile Plurale partendo da sé

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
18 + 30 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme
  • Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Commenti recenti

  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma
  • Anna Maria Nami su Contatti Associazione e Rete
  • Silvia su Set 2006 “La violenza contro le donne ci riguarda”. Il testo dell’appello
  • Rosario Murdica su Maschile in gioco – Roma
  • Maschile Plurale su CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok