Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

La violenza, gli uomini, la politica delle donne

  • POLITICA E GENERE
"Gli uomini nel cambiamento" (Macao, Milano)
“Gli uomini nel cambiamento” (Macao, Milano)

 

di Alberto Leiss

Con alcuni brevi interventi su Fb ho contribuito a riaprire la discussione sul caso, emerso mesi fa, dell’uomo di Maschile Plurale accusato di violenza psicologica.
In realtà il confronto, il conflitto e l’elaborazione non si sono mai chiusi. Se ne è avuta un’eco negli interventi di Marisa Guarneri, Sara Gandini, Laura Colombo e Claudio Vedovati (sul sito della Libreria delle donne di Milano), di Stefano Ciccone e di altri (sul sito di Maschile Plurale). La rete di Mp ha affrontato la questione in due incontri nazionali, e un altro si terrà a breve.

Non tutto quello che è stato pensato, agito, scambiato, può avere un immediato riflesso esterno. Ma è giusto che quanto può essere considerato politicamente rilevante per tutti e tutte divenga oggetto di dibattito pubblico. E’ già avvenuto in diverse occasioni: in autunno ci sono stati convegni a Roma sul tema della violenza maschile in cui ne hanno parlato Marco Deriu (in una iniziativa organizzata da Mp con l’associazione Dire e le ricercatrici Le Nove) e Claudio Vedovati, in altra simile occasione. Io stesso mi sono riferito anche a questa esperienza discutendo nei giorni scorsi con Lea Melandri a Castelfranco Veneto, in un incontro pubblico sul rapporto tra amore e violenza.
Non a caso un dibattito voluto da un gruppo di “cittadini e cittadine per la pace”: una cosa che penso da tempo e che sto cercando di approfondire riguarda il nesso tra la violenza maschile contro le donne e la violenza che pervade le nostre società, e che nell’epoca della fine o della crisi del patriarcato va assumendo forme efferate e disumane, come vediamo in questi giorni. C’è solo da sperare – e agire – scommettendo sul fatto che sacrificare bambine per far esplodere bombe nei mercati, assassinare vignettisti, utilizzare droni e bombe “intelligenti” per esportare la democrazia, considerare l’abilità di uccidere il nemico una tecnica professionale come un’altra, possano essere le manifestazioni terminali di un “amore” moderno per la violenza e la guerra che – in questo concordo con Luisa Muraro – può essere fatto risalire alla prima guerra mondiale (evento, tra l’altro, con gli orrori che ne sono seguiti fino a oggi, genuinamente “occidentale”).

Ma torno al nocciolo del tema.

Una donna e un uomo. Prima di tutto: io non riesco a rimuovere la singolarità di un caso che coinvolge due persone. Il punto politico per me è intanto la relazione che vivo con loro. Conosco da anni l’uomo accusato. Ho letto le parole della donna, ascoltato la registrazione di un suo intervento molto drammatico, arrabbiato, sofferto. Che inevitabilmente chiamava in causa anche me. Non sarò in pace con me stesso finché la donna non si sarà liberata della violenza subita e l’uomo non avrà elaborato la responsabilità di averla agita, se così effettivamente è stato. Non posso affermare che gli uomini molto spesso agiscono violenza senza rendersene conto, e in un caso che mi coinvolge fidarmi soltanto della mia stessa percezione di quanto è accaduto. Lo dico per me, e per qualunque altro uomo, a maggior ragione se si impegna pubblicamente contro la violenza. Ma c’è una soglia al di là della quale resta la scelta e la responsabilità personale. Alla quale nessuno può sostituirsi, tanto meno una rete informale di uomini e di gruppi di uomini, che ha anche uno strumento associativo, ma che non può erigersi a “tribunale”. Proprio per non ricadere, paradossalmente, nelle tipiche logiche di potere maschili.

Partire da sé. Queste logiche naturalmente sono dure a morire. Diecimila anni di patriarcato pesano, anche se non ci giustificano. Il confronto tra noi su questa vicenda, e il dibattito anche assai aspro che ha suscitato (le modalità delle discussioni in rete meritano poi un serio approfondimento, ma non lo faccio qui), ha aperto conflitti molto acuti. E un reciproco esame critico dei nostri pensieri, comportamenti, reazioni, ecc. Io la giudico, nonostante tanti e diversi limiti di ognuno, una ricerca sincera sul proprio rapporto con la violenza e sulla qualità delle relazioni personali e politiche tra uomini e con le donne, sui nostri vissuti. Sono emerse anche posizioni politiche differenti, che meritano – come stiamo facendo – di essere discusse. Temo però che si faccia ancora troppa fatica a distinguere tra conflitto e violenza, anche nelle relazioni tra noi, e questo produce dinamiche distruttive. Non nuovo pensiero e nuova pratica politica. E ci spinge all’autoreferenzialità. Saranno in ogni caso i fatti e i nostri comportamenti concreti più che tante, penso troppe, parole, a rispondere alle domande anche severe che ci vengono rivolte. E che per quanto mi riguarda considero prima di tutto uno stimolo e un riconoscimento.

 

Eros, alleanza, autorità. Partire da sé, certo. Ma per andare dove? Ciò che io desidero, e cerco di agire effettivamente, è andare in nuove relazioni personali e politiche con le donne, perché penso che solo da questa relazione possa nascere una alternativa alle dinamiche della politica e del potere definite dal patriarcato (poi forse bisognerebbe discutere anche delle relazioni tra patriarcato e questo mondo tecno-capitalistico globalizzato), e che questa sia la cosa più importante anche per combattere la violenza maschile. Conta anche una nuova qualità delle relazioni tra uomini, ed è qui che per me sta conficcato il tema del che fare nei confronti dei maschi che agiscono violenza, soprattutto quelli che riconoscono questo loro “problema”, e che affermano il desiderio di cambiare.
Per questo ho molto apprezzato che Sara Gandini e Claudio Vedovati siano intervenuti nel confronto valorizzando la loro relazione. Non mi sembra molto produttiva, però, una discussione sul fatto se “al centro” debbano restare le donne, o se ci sia il rischio che “al centro” tornino gli uomini. Così come temo sia controproducente insistere tanto sul concetto di “affidamento” all’autorità femminile. Al centro – se ci crediamo e lo desideriamo – io metterei la relazione. Concordo con questa osservazione di Stefano Ciccone. E nella relazione la ricerca di uno scambio che certo parte dal riconoscimento della differenza, delle asimmetrie, della propria parzialità, e del fatto che questa nuova pratica trae origine da una rivoluzione e da una invenzione politica delle donne e del femminismo, che sono all’origine del mio impegno e di quello di tanti altri uomini coinvolti in questa rete.
Molte cose fanno ostacolo. Da parte maschile probabilmente anche il fantasma della rivalsa femminile. Forse, io credo anche di più, quello del ritorno a una fusionalità materna? E tanto altro: la differenza del desiderio, del rapporto col corpo e con i corpi. Dei meccanismi di produzione di autorità e dei suoi nessi col potere (senza mai dimenticare che questa parola – autorità – nell’esperienza maschile e anche nel linguaggio comune è quasi sempre intesa come potere o come una funzione diretta del potere).
Credo esistano anche molte resistenze femminili. Che peraltro, dopo i famosi diecimila anni, mi sembrano del tutto comprensibili. Ma non si dovrebbe parlare anche di queste?
Nulla accadrà di vero e di forte se non ci sarà la spinta di eros, e diciamo pure dell’amore. Sospetto però che l’amore sia un po’ come la grazia per i cristiani: avviene, quando può e quando vuole. Imprevedibilmente. A volte poi se ne va. Dobbiamo imparare a riconoscerlo, afferrarlo, per vivere e immaginare una vita aperta e ricca dell’altra, dell’altro.
Ma proviamo anche a dotarci, con cura, delle buone maniere di una alleanza, dove la differenza, l’affetto e il conflitto possano convivere e sostenersi, nel gusto della conversazione. Dimostrando a noi stessi, agli altri uomini e alle altre donne che un altro mondo, un’altra civiltà, è possibile qui e ora, a partire da ognuno e ognuna.
E’ già successo qualcosa di simile nella storia. Penso ai salotti europei governati da donne molto intelligenti che hanno prodotto l’illuminismo. Siamo ancora qui a mitizzarlo come una delle poche cose buone della nostra civiltà. Ma quei signori, appena saliti al potere, pensarono bene di ghigliottinare la donna che aveva preso sul serio le parole inventate insieme sulla libertà, l’uguaglianza e la fratellanza universali. Magari le nostre amiche più sospettose non se lo sono ancora dimenticato.

 

maschile plurale Violenza maschile
Maschile Plurale18/01/2015

Post navigation

Facciamo la differenza (un seminario a Orvieto) → ← La radicalità del corpo

4 thoughts on “La violenza, gli uomini, la politica delle donne”

  1. Stefano ha detto:
    23/01/2015 alle 20:44

    Già, la de Gouges, che aveva scritto la Dichiarazione dei Diritti della Donna durante la Révolution, benché sostenuta dal grande Condorcet, venne ghigliottinata (e anche Condorcet fece la stessa fine). Non era stata “al suo posto”, non diceva cose “da donna”. Oggi comunemente noi uomini accettiamo i diritti delle donne, ma inconsciamente siamo rimasti ancora un po’ al 1789, soprattutto quando il nostro decamillenario ruolo di capobranco viene messo in discussione dalle diversità e dalle opposizioni femminili ai nostri punti di vista. In noi risuona l’Edipo materno: vogliamo essere amati, capiti e vezzeggiati, ma abbiamo più difficoltà a restituire alle compagne queste cose; siamo più portati a fare i nostri comodi.Per natura ? per cultura ? A mio avviso per tutte e due, i comportamenti culturali dopo millenni che si ripetono ritengo che si biologizzino e determinino perciò reazioni istintuali imprevedibili, quali il controllo-possesso dell’antico capobranco sulle donne: se la compagna nega l’amore o lo sospende, la dipendenza affettiva maschile può far scattare comportamenti sadici, a differenza della dipendenza affettiva femminille, che tende a generare comportamenti masochistici. Il maschio umano, in definitiva, non ha ancora imparato ad amare (salvo ovviamente alcune rare e lodevoli eccezioni).

    Rispondi
  2. eleonora fumagalli ha detto:
    27/01/2015 alle 11:40

    Grazie per quello che scrivete e fate, comunque. Sono una vittima di violenza psicologica, ho denunciato ma non sono stata difesa adeguatamente e la denuncia e stata archiviata per insufficienza di prove. Lui ha vinto su tutto, compreso l’affido unico di nostra figlia, solo per vendetta. Sto fondando un’ associazione che attraverso le arti e il teatro, cioè il mio lavoro, parli e faccia parlare di conflitto come occasione creativa di ri-educazione ai rapporti nelle scuole e di violenza psicologica nelle realtà femminili. Ho bisogno di sostenitori, i primi 8 soci sono uomini e ne sono contenta. Su fb cercate “teatra” ponticella-bologna. Mi chiamo Eleonora Fumagalli, ho scritto sulla rivista Lapis di Lea Melandri anni fa, ero assistente all’Università, mi ha portato via tutto e con il beneplacido dei servizi sociali perché la violenza psicologica non ha linguaggio, non parla. Grazie ancora. Eleonora

    Rispondi
    1. alberto leiss ha detto:
      05/02/2015 alle 23:42

      cara Eleonora, leggo solo ora il tuo commento. Nono sono riuscito a trovare su FB Teatra, solo un riferimento a te e all’associazione su Linkedin. Se credi inviaci un indirizzo più preciso. Auguri per i tuoi progetti.
      alberto leiss

      Rispondi
  3. Stefano ha detto:
    05/02/2015 alle 22:58

    La rivalsa, la vendetta, il recupero conclamato della “faccia” patriarcale degli uomini nei confronti delle ex compagne fino a giungere al loro annullamento sociale e persino fisico, sembrano comportamenti troppo spaventosi per obbedire a ragioni o a pulsioni puramente psicologiche. E’ ciò che mi fa dire che i maschi hanno geni socialmente selezionati da millenni per il dominio e il controllo. Troppe volte infatti risulta completamente assente nei soggetti maschili ogni benché minima traccia di umanità e di empatia verso le donne, privilegiando invece il pos/sesso verso queste ultime. Pur non intendendo fare l’apologia del genere femminile, quest’ultimo tuttavia dimostra mediamente e sia pur con vistose eccezioni sociali, di essere più portato a mobilitare civiltà e persino amicizia con gli ex partner e gli uomini in genere. Anche se la relazione donna-uomo appare ancora troppo interessata, poco civile; i maschi diventano mammoni portati all’intolleranza per l’autodeterminazione delle compagne e le femmine più condizionate e oblative cadono facilmente vittime della dipendenza affettiva e del mobbing famigliare.
    Quella che in generale sembra latitare è l’amicizia degli uomini per le donne, che anzi appare sempre terribilmente scarsa. Ma ci si può impegnare. Si deve. I geni maschili possono essere ricondizionati se i maschi si esercitano a mollare la corazza inconscia del guerriero che si appropria delle donne e comincia ad allenarsi a mobilitare le energie del cuore.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
25 + 25 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond