Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

IQDV#9 – Il nome della rosa

  • QUADERNI DEL VENERDI'

  IL NOME DELLA ROSA

  di Mario Simoncini

 Firenze

 

 

Firenze, luglio 19…

(prima della caduta del Muro di Berlino)

 

Stavo passeggiando, dopo aver ritirato un certificato all’università, per le vie di Firenze, piene di storia antica e di vetrine scintillanti, quando incontrai una ragazza carina, con i capelli biondi, molto alta, di aspetto piacevole, ma vestita modestamente con una semplice gonna, una camicetta priva di orpelli e scarpette senza tacchi.

Le sorrisi, e mi accorsi con grande compiacimento che anche lei mi sorrideva.

“Il mio occhio e il mio cuore sono in guerra mortale su come spartirsi le spoglie della tua visione”

cominciai a declamare, ricordandomi di un sonetto di Shakespeare: com’è utile a volte studiare le lingue straniere!

Ma ben presto la poesia cedette il passo alla prosa, e quindi:

“Bene, bellezza, bella come una rosa, ti posso accompagnare da qualche parte? E’ quasi mezzogiorno, potremmo andare a bere qualcosa…o fare due passi, anche se fa caldo”

“Ok, ma prima debbo fare delle compere” mi rispose, parlando inglese con uno strano accento che mi fece capire che veniva dall’Europa dell’Est.

“Sono ungherese”, precisò.

Firenze, come ho detto prima, era piena di vetrine scintillanti. Piena di turisti che compravano ogni ben di Dio, roba di lusso, scarpe, abiti, cappotti, pellicce, borse…ma la mia giovane amica veniva dall’Ungheria, da un Paese povero e schiacciato da un regime totalitario, e quindi non era in grado di comprare né scarpe né abiti né cappotti….dovette limitarsi a comprare cose più modeste prima di ripartire quella sera stessa, detersivi e spazzole per pulire casa sua in Ungheria, né più né meno!

Ero commosso, turbato dalla sua povertà, ma era così bella e io così eccitato…in breve, visto che non eravamo lontani dall’appartamento che mi ospitava quando ero a Firenze, le proposi di salire su….”giusto per riposarci un po’”.

Il suo modo di fare sembrava passivo, si affidava completamente alle mie proposte e alle mie decisioni, per cui pregustavo, anche se con un po’ di imbarazzo, il piacere di una facile conquista, e cominciai ad accarezzarla e a baciarla, in una parola a fare un petting sempre più spinto, quando improvvisamente si mise a piangere.

E’ passato tanto tempo da allora, ho amato tante donne, ma ho ancora in mente quella ragazza ungherese: ero giovane e focoso ma sapevo già che se una donna dice no bisogna rispettare la sua decisione, e così, avendo capito che non fingeva ma che non voleva proprio fare l’amore con me, cercai di rassicurarla e le permisi di andarsene.

Non so cosa accadde in realtà: un trauma infantile che le rendeva difficile fare l’amore? Il mio approccio troppo sbrigativo l’aveva fatta sentire come una puttana? Si era spaventata, pensando che volessi violentarla? O dopotutto, più semplicemente, non le piacevo abbastanza? Mi aveva visto come una sorta di predone capitalista? O il nostro incontro era stato una metafora della lotta di classe?

Non ci capii nulla, e ora posso dire soltanto, come Adso nel romanzo di Umberto Eco, Il nome della rosa: non seppi mai il suo nome.

FIRENZE iquadernidelvenerdi
Maschile Plurale13/11/2015

Post navigation

ROMA 22/11/2015 – Gender, sessi, famiglie → ← BRINDISI 03/12/2015-05/02/2016 – “Scopriamo” generi e orientamenti sessuali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
14 − 13 =


Related Posts

IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

Un quaderno speciale, come storicamente lo è ogni "quaderno del venerdì santo". Una storia in forma di racconto breve, scritta da una giovane donna

#IQDV51 – Se gli uomini si parlano

Ma se incontri il bosco o l’alpeggio o il mare, persino il deserto che è quel luogo vuoto dell’anima che induce all’incontro con se stessi e alla meditazione, ecco, lì ti ci senti bene. E voi cari uomini del mio gruppo siete il mio bosco, il mio alpeggio, il mio mare e il mio deserto.

IQDV #50 – Uomini. Mettersi in discussione tra dubbi e contraddizioni

I Quaderni del Venerdì n. 50 Uomini. Mettersi in discussione tra dubbi e contraddizioni di Adil Mauro Da due anni partecipo agli incontri e alle iniziative promosse dal gruppo romano […]

IQDV#49 – Angela e noi (ragazzini nel 1970)

Nonostante ciò – e benché senta calata enormemente la mia necessità di trovarmi figure carismatiche, leader capaci di essere punto di riferimento – devo confessare d’essere ancora oggi fieramente orgoglioso di aver cominciato a fare politica, a 16 anni, in un circolo dedicato ad Angela Davis

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond