Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

BOLOGNA 4-5/2/2017 – Assemblea Nazionale Nonunadimeno verso sciopero 8 marzo

  • INIZIATIVE PUBBLICHE
  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

ASSEMBLEA NAZIONALE BOLOGNA 4-5 FEB

 (pagina ripresa dal blog Nonunadimeno, pagina evento facebook qui)

Dopo la favolosa manifestazione femminista nazionale “Non una di meno” del 26 novembre a Roma, autorganizzata in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, e dopo la partecipata e ricca discussione del 27 Novembre, ci incontreremo di nuovo a Bologna, il 4 e il 5 febbraio 2017, per continuare il lavoro dei tavoli tematici e la scrittura del piano nazionale femminista contro la violenza, e per condividere percorsi e pratiche verso lo sciopero globale delle donne dell’otto marzo.

L’incontro si svolgerà sabato 4 febbraio dalle 10 alle 18 e domenica 5 febbraio dalle 10 alle 17, in via Belmeloro 14.

Nella giornata del 4 febbraio si proseguirà con il lavoro degli 8 tavoli per la scrittura del PIANO FEMMINISTA CONTRO LA VIOLENZA. Tra tutti gli obiettivi e le proposte emerse, ogni tavolo identificherà un punto che possa essere inserito nel documento comune sullo sciopero dell’8 marzo. Stiamo predisponendo una piattaforma di scrittura condivisa on line per facilitare il fondamentale lavoro preparatorio che dovrà essere svolto dagli 8 tavoli da qui al 4 febbraio, vi aggiorneremo a breve.

Nella giornata del 5 febbraio dalle 10 alle 13,30 si continuerà a lavorare all’interno dei tavoli sulle pratiche e le modalità di sciopero dell’8 marzo, mentre dalle 14,30 alle 17 ci sarà la restituzione in plenaria dei report dei tavoli e la stesura del documento “8 punti per l’8 marzo” che costituirà la base di contenuto comune per le diverse mobilitazioni territoriali con cui l’Italia parteciperà allo SCIOPERO GLOBALE DELLE DONNE, appello che ha già raccolto l’adesione di oltre 22 Paesi e su cui diverse assemblee locali si stanno confrontando in questi giorni in tutta Italia.

Per le iscrizioni ai tavoli compilate il form a questo LINK prima possibile, e comunque entro la data del 27 gennaio; vi preghiamo di indicare nel modulo di iscrizione se avete bisogno di ospitalità perché stiamo organizzando una rete informale per ospitarvi, per chi preferisce alloggiare in ostello, QUI trovate già alcune strutture con cui abbiamo attivato una convenzione, vi consigliamo di prenotare il prima possibile.

Trovate alcune info logisticheQUI.

Ci vediamo a Bologna!

SIAMO MAREA PARTY!

Se non posso ballare…
sabato 4 febbraio
h 18 – 00.30
@ Atelier Sì ateliersi.it/si/
Via San Vitale 69, Bologna
#NonUnaDiMeno #SiamoMarea

bologna femminismo MANIFESTAZIONE nonunadimeno Violenza maschile
Maschile Plurale01/02/2017

Post navigation

IQDV#34 – La luce di Giacomo (seconda parte) → ← IQDV#33 – La luce di Giacomo (prima parte)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
5 − 2 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond