Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Vecchi sono solo i pregiudizi

  • LGBTQ
  • POLITICA E GENERE

di Alberto Leiss 

(uscito su Il Manifesto, 4 agosto 2017)

A una certa età ci si interroga sul vero significato della parola vecchi, e sulla condizione della vecchiaia. Una parola che spesso si ha ritegno a usare, e che si percepisce con un significato negativo. Ci si trastulla con la “terza età”, si preferisce dire “anziano”, o “over 65” (“sì, sono over, mi faccia pure lo sconto sul biglietto…”). Una cosa o una persona vecchia non va più bene. Tra non molto bisognerà liberarsene, forse buttarla via. Vuoi mettere quanto è attraente il Nuovo?
E tuttavia nel termine sopravvive anche qualcosa di affettuosamente rispettabile. Tracce di una dimensione in cui nel vecchio si vede la ricchezza dell’esperienza, l’empatia per una vita che si assottiglia e diventa fragile. Si cita confidenzialmente il vecchio Marx, alludendo a un’autorità che dura sorprendentemente nel tempo. E si riconosce che la gallina vecchia “fa buon brodo”.
Un caro amico, che si chiama Nicola Di Pietro, ha tagliato corto pronunciando la frase: “vecchi sono solo i pregiudizi”. Con altri amici gay e qualche amica lesbica sta lavorando da due anni a realizzare l’idea di una “casa non di riposo – dice – ma di attività” per persone lgbt un po’ in là con gli anni che desiderino stare insieme, vincere i rischi della solitudine, aprirsi a nuove relazioni di amicizia e di scambio, prendersi cura gli uni degli altri. E di altro.
Intanto c’è già il risultato di un gruppo che si vede sistematicamente e che sperimenta un buon modo di trascorrere il tempo, riconoscere i propri desideri, cercare di realizzarli. E’ stato girato un breve ma intenso filmato, e se ne è parlato in un articolo pubblicato su Repubblica.it .
Emerge il racconto di un intreccio di storie diverse: rapporti più o meno difficili con le famiglie di provenienza; storie professionali ben riuscite; impegni “nel movimento” che affondano le radici nella rivoluzione degli anni ’70; vite in coppia e da single; la memoria di tanti drammi vissuti negli anni dell’aids.
Ma soprattutto la voglia di costruire una situazione di agio per se stessi e per altri e altre, in modo solidale, e capovolgendo la logica di chiusura che ancora troppe volte si trovano di fronte le persone che vivono in modo diverso dalla “norma” la propria sessualità.
Nicola parla di un “grande progetto A, e di un più piccolo ma importantissimo progetto B”. Nel primo caso il sogno sarebbe di poter gestire uno spazio grande, capace di ospitare decine di persone e dotarsi di sedi per attività creative e di servizio rivolte anche al quartiere. Aprendo le porte ai giovani e a persone non lgbt, scommettendo quindi sull’intreccio di ogni differenza. In alcune capitali europee già esistono realtà di questo tipo.
Naturalmente ciò implicherebbe un investimento non solo da parte di energie “private”, che pure ci sono, ma anche da parte delle istituzioni. A livello locale – parliamo di Roma, del Comune e dei Municipi – qualche contatto c’è già stato. Ma per ora nulla di più.
Il piano B è più a portata di mano: “Ci troveremo un villino e vi inviteremo a cena…”.
Le cronache ci parlano di quel bed & breakfast in cui non sono graditi animali e persone gay, oppure di quel giovane aspirante dirigente del Pd che ha realizzato un filmato zeppo di stereotipi omofobici. E purtroppo c’è molto di peggio. L’umanità aperta, ironica e comunicativa che anima questa esperienza parla di un altro mondo effettivamente possibile. Chissà se desterà interesse in qualcuno che non ha un’idea troppo nuova della politica (cioè del con-vivere nella città).

Alberto Leiss anziani gay genere il manifesto omofobia omosessualità progetti stereotipi stereotipi di genere
Maschile Plurale22/08/2017

Post navigation

IQDV#40 – Ricordami di te → ← LA POLITICA COME ESPERIENZA TRAGICA DELL’OSCENO

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond