Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Nov 2007 “Uomini parlate! Ma senza sovrapporvi” di C.Cotti

  • Senza categoria

Nov 2007 “Uomini parlate! Ma senza sovrapporvi”
di Carla Cotti pubblicato su Liberazione il 22/11/2007

Riflessione di una femminista che crede che sabato lo spazio debba essere tutto delle donne.
E sogna un passo avanti dei compagni

 

Uomini sì, uomini no. La discussione della vigilia è accalorata, in primo luogo tra femministe. Quello che è in questione è non solo e non tanto il carattere della manifestazione di sabato (che l’assemblea nazionale di Roma ha indetto come un corteo di donne per le donne, chiedendo alle varie realtà, che avevano una posizione diversa, Milano in testa, di accogliere la decisione, da qui lo scontento e le polemiche) quanto, credo, il posto degli uomini rispetto all’insieme della battaglia contro la violenza sessista e la consistenza politica del nostro “sommovimento”.

Apprezzo molto il contributo personale di Stefano Ciccone pubblicato qui accanto – come l’appello collettivo per un impegno di uomini rispetto al 25 novembre recentemente reso pubblico (www.maschileplurale.it) – per la profondità e la ricchezza del percorso che testimonia. Convinta come sono che questa manifestazione debba essere rigorosamente di donne, ci ritrovo tutte le mie preoccupazioni: il rischio di ritualità e ambiguità delle facili condanne della violenza, il rifiuto delle strumentalizzazioni razziste e securitarie, la necessità del conflitto: con un’intera cultura, tra donne e uomini, tra uomini.

La manifestazione di sabato si presenta come un fatto senza precedenti. Nel 1977 Riprendiamoci la notte ci servì a reclamare l’agibilità delle città neutralizzando con la nostra forza quella che avevamo da poco individuato come “l’arma dello stupro”. Sabato per la prima volta le donne scenderanno in piazza per dire che hanno capito che lo stupratore-killer ha le chiavi di casa ma sono determinate a strappargliele di mano. E a rovesciare il sistema millenario che lo arma. Un momento eccezionale, anche se radicato in una lunga storia.

Ecco, ho l’impressione che il nocciolo sia qui: l’unicità e l’intensità politica del momento. Aver visto le assemblee affollarsi di donne (biograficamente insospettabili, tra l’altro, di nostalgie veterofemministe) e trasformare immediatamente indignazione e rabbia in lucidità e progetto ha radicato in molte di noi il desiderio di lasciar risuonare questo urlo collettivo per voce femminile in tutta la sua potenza e tutto il suo particolare colore. Canta Callas, non aggiungerei il mormorio di un coro maschile a bocca chiusa. Diverso è il caso del tenore coprotagonista, determinato a dare il massimo nei duetti. Ma a lui non dovrebbe venir naturale lasciare che lei intoni la sua aria?

Fuor di metafora: mi sforzo di rispettare le scelte di altre. Non so però cosa ce ne facciamo di uomini gratificati – è sacrosanto l'”autosospetto” di Ciccone – dal manifestare (o dal pronunciarsi) contro la violenza di altri uomini, ma in realtà profondamente silenti: su di sé e sulla ruolizzazione che li imprigiona. Il 24 come tutti i giorni dell’anno. Ma il 24 è uno snodo, per questo conta. A ogni singolo uomo che con le migliori intenzioni desidera accompagnarci (!), prenderci a braccetto, sfilare al nostro fianco (e illuminarsi di luce riflessa della nostra elaborazione), chiedo almeno di omaggiarci con un regalo: un cartello rigorosamente autografo con su un proprio pensiero. O meglio una propria esperienza. Vale anche per sindaci e vigili urbani che, apprendo, porteranno i gagliardetti di alcuni comuni.

A proposito delle buone intenzioni che, come diceva mia nonna, lastricano la via dell’Inferno, che dire dei volenterosi manifesti (“Gli uomini picchiano le donne”) con cui Rifondazione comunista-Sinistra europea dà appuntamento in piazza il 24 come se il corteo fosse suo? Mi limito a esplicitare che noi, che siamo tra quelle che questo corteo lo organizzano, trasecoliamo. Per strada ieri ho avuto un miraggio: quello stesso manifesto con una scritta semplice semplice: “Le donne sabato manifestano. Noi uomini di Rifondazione comunista ci stiamo riflettendo su”. Poi però sono tornata alla realtà (e al mio confliggere quotidiano nei luoghi misti dove mi trovo).

A Stefano Ciccone, a Daniele Licheri e Luca Stanzione (vedi l’articolo in alto) e ai loro compagni (e alle donne che giustamente sottolineano l’importanza della relazione tra soggetti diversi proprio di fronte all’iceberg svelato dai rapporti violenti), vorrei dire invece che è proprio il riconoscimento pieno e partecipe del percorso e della miriade di iniziative cui stanno dando vita a farmi sognare – un sogno non è, spero, una mancanza di rispetto dell’autonomia e della ricerca altrui – una risposta da parte loro all’iniziativa delle donne del 24, altrettanto autonoma e visibile. Non un passo indietro, un passo avanti. Proprio perché un’interlocuzione politica non improvvisata e molto preziosa tra loro e noi femministe c’è ed è in progress, credo semplicemente che sul nodo cruciale della violenza assassina dei maschi e in occasione di un appuntamento significativo come quello del 24 le loro e le nostre voci sarebbe bello che si rispondessero senza sovrapporsi. Per rifulgere entrambe, limpide, forti e chiare. La loro con la missione aggiuntiva di scompaginare il mondo maschile dall’interno.

Dopodiché, quello che conta è che siamo una marea e sommergiamo Roma. Ragazze, avete prenotato il pullman?

Maschile Plurale30/11/2007

Post navigation

la copertina: incontro nazionale uomini → ← Nov 2007 “In piazza dopodomani io maschio non vengo. Ma…”, di S.Ciccone

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond