Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

MILANO 18/4/15 – I seminari della LUD

  • INIZIATIVE PUBBLICHE
  • POLITICA E GENERE

Segnaliamo i prossimi incontri della Libera Università delle Donne all’interno del ciclo di SEMINARI 2014-2015 dal titolo: IL CORPO E LA POLIS. IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS. Partecipano anche Gian Andrea Franchi e Giacomo Mambriani della rete di Maschile Plurale.

(testo ripreso da: http://www.universitadelledonne.it/)

artemisia6

Secondo ciclo di tre incontri a cura di Barbara Mapelli

Tra Donne e Uomini, Nuovi Modi di Essere Insieme
Pensieri, esperienze, emozioni tra soggetti e generazioni

L’amore tra noi

Scrive Elizabeth Badinter nel 1986 (trad.it. L’uno è l’altra): “Il mutamento è il risultato del confronto dei desideri dell’uomo e della donna”
Sono molto d’accordo sul significato di questa frase: soggetti privati del desiderio fino a non molti anni fa le donne si sono conquistate il diritto di avere ed esprimere desideri e con questa possibilità ora si misurano gli uomini e il cambiamento a sua volta prende senso da questo incontro/conflitto di desideri.

L’amore è il campo più significativo, ma anche più arduo di questo mutamento, ma nonostante tutto è un terreno di fortissimo interesse per le une e gli altri, lo hanno dimostrato anche i due incontri sull’amore che abbiamo già fatto. Vorrei allora proseguire su questo percorso, ampliandone un po’ la prospettiva. L’amore non è solo la tensione sentimentale, erotica in senso stretto, ma riguarda anche altri campi di relazione tra i due sessi. Come dice Lea occorre che i rapporti tra donne e uomini mantengano la loro erotizzazione e io interpreto le sue parole come il mantenimento del desiderio.

Quando praticavamo il separatismo io come altre avevo evidentemente rapporti anche con gli uomini, ma quello che mi mancava, e mi è risultato sempre più evidente nel tempo, era ad esempio l’incontro con le intelligenze maschili, il dialogo anche faticoso con punti di vista diversi, ma intelligenti sul mondo, sui saperi, sugli accadimenti. Desideravo parlare e confrontarmi con uomini e non ho mai smesso, comunque, di leggerli. Si tratta di un esempio, ma che mi sembra renda esplicito questa pervasività, necessaria, del desiderio e dell’amore nelle relazioni tra le donne e gli uomini.
Vorrei quindi incentrare gli incontri su questa visione più ampia dell’amore.

PRIMO INCONTRO: sabato 14 febbraio 2015 ore 14,30 – 18
L’amore come sentimento, desiderio di intimità e condivisione, in un’ottica in divenire, confronto generazionale oltre che tra generi

con Elena D’Agnolo, Alessio Miceli e Camilla Notarbartolo


Registrazioni audio
a cura di Elena Cianci


SECONDO INCONTRO: sabato 14 marzo 2015 ore 14,30 – 18
L’amore e il denaro: ancora una questione di potere tra donne e uomini
con Lea Melandri e Gianandrea Franchi


TERZO INCONTRO: sabato  18 aprile 2015 ore 14,30 – 18
L’amore e la cura: esercizi di cura al maschile
con Elisabetta Cibelli e Giacomo Mambriani

Gli incontri si svolgono con la consueta modalità: una relatrice e un relatore, con un compito di stimolo al dibattito.

Dal 2014 per la partecipazione al ciclo dei seminari è richiesta l’iscrizione all’Associazione come simpatizzante (€20)
barbara mapelli femminismo giacomo mambriani gianandrea franchi libera università delle donne seminario
Maschile Plurale24/02/2015

Post navigation

ANGHIARI (AR) – Libere di scrivere → ← SIT IN A FERRARA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
9 ⁄ 3 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond