Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Grosseto 25 Nov 2008 “Sai riconoscere Barbablù?”

  • INIZIATIVE PUBBLICHE

Provincia di Grosseto

Presidenza del Consiglio, Assessorato Cultura-Lavoro-Pari Opportunità, Consigliera di Parità

 

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Regione Toscana

Residenza artistica Accademia Amiata Mutamenti nell’ambito del Patto Stato – Regione per lo spettacolo in Toscana

 

Con il patrocinio di:

Ufficio Scolastico Provinciale Grosseto

 

In collaborazione con:

Comune di Grosseto

Centro Antiviolenza Olympia de Gouges, Grosseto

Associazione nazionale Maschile Plurale

 

 

 

25 novembre

Giornata mondiale contro la violenza

degli uomini sulle donne

 

Grosseto, Teatro degli Industri

 

 

 

Assistiamo a un ritorno quotidiano della violenza esercitata da uomini sulle donne. Con dati allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile. Una recente ricerca del Consiglio d’Europa afferma che l’aggressività maschile è la prima causa di morte violenta e di invalidità permanente per le donne fra i 16 e i 44 anni in tutto il mondo . E tale violenza si consuma soprattutto tra le pareti domestiche.

Dall’appello “La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini”

 

 

Il 25 novembre, dichiarato dall’ONU “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”, sta diventando una data sempre più importante per tenere a mente le gravissime conseguenze di relazioni affettive distorte tra uomini e donne. Tanto che, a scorrere le morti “per amore” degli ultimi due anni, sembra di leggere un vero e proprio bollettino di guerra.

 

Le ragioni sono tante e complesse, ed affondano le radici nella nostra storia; perché le forme estreme della violenza, apparentemente così lontane, riguardano in realtà tutti, in prima persona.

 

Diventa allora importante far diventare gli appuntamenti come il 25 novembre dei “Laboratori del nuovo”: luoghi in cui confrontarsi, riflettere, verificare i conflitti tra i generi ma anche la grande volontà di dialogo, le opportunità che stanno nascendo.

E’ per questo che la parte centrale della giornata è dedicata ad un incontro con gli uomini, chiamando a parlare i rappresentanti dell’associazione nazionale Maschile Plurale. Perché proprio gli uomini sono i soggetti attivi della violenza, e il compito più urgente è quello di iniziare una seria analisi critica sull’identità sessuale maschile, sui comportamenti affettivi, sui modi in cui dentro ognuno affiora la cultura millenaria del dominio patriarcale ma anche la crisi contemporanea della “virilità”.

 

Per questa riflessione saranno usati diversi mezzi: sia il confronto “razionale” del dibattito che quello più emotivo della rappresentazione teatrale.

 

La prima parte della giornata sarà dedicata agli adolescenti, che più di tutti hanno bisogno di confrontarsi con i modelli dell’amore; la seconda parte al corpo sociale adulto cittadino, con la speranza che sempre più uomini possano affollare questi appuntamenti.


Il programma

 

Ore 9 Sai riconoscere Barbablù? Conferenza-spettacolo per adolescenti

Di e con Sara Donzelli e Giorgio Zorcù.

 

A seguire dibattito con gli studenti, con la presenza di Sandro Bellassai e Giacomo Mambriani – associazione nazionale Maschile Plurale, Cinzia Tacconi – Assessore provinciale Cultura e Pari Opportunità, Massimo Borghi – Presidente Consiglio provinciale, Gabriella Lepri – Centro Antiviolenza Olympia de Gouges, Annalisa Bindi – Politiche Giovanili Ufficio Scolastico Provinciale

 

Presentazione del libro Sai riconoscere Barbablù? sull’esperienza fatta dalla compagnia con 300 ragazze e ragazzi di sei istituti superiori, con la partecipazione degli studenti coinvolti

 

Ore 17 La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini

Incontro pubblico, con la presenza di Sandro Bellassai e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

 

Ore 21 La camera di sangue – Fiaba per adulti

Spettacolo teatrale con Sara Donzelli, al pianoforte Angelo Comisso, regia di Giorgio Zorcù

 

 

Le schede

 

La camera di sangue

Fiaba per adulti

Dal racconto di Angela Carter. Con Sara Donzelli. Musica composta ed eseguita in scena da Angelo Comisso (pianoforte e sintetizzatore). Luci di Marcello d’Agostino. Spazio scenico e video live di Monica Liguoro. Regia di Giorgio Zorcù.

Angela Carter riscrive al femminile la fiaba Barbablù di Perrault, e ci mette in contatto con gli aspetti più profondi della psicologia femminile e con i perché dell’attrazione verso quell’uomo ricco e potente, mettendo a confronto diversi modi di essere uomini e donne nell’amore.

 

Sai riconoscere Barbablù?

Conferenza-spettacolo per le Scuole Superiori

Di e con Sara Donzelli e Giorgio Zorcù. In collaborazione col Centro Antiviolenza Olympia de Gouges di Grosseto. Col patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto.

Lezione in forma di spettacolo dedicata agli adolescenti, in forma divulgativa, usando vari mezzi: recitazione e didattica, brani registrati e soprattutto tante immagini, tratte da grandi film o di nostra produzione, coi ragazzi come protagonisti. Lo scopo è quello di fornire a chi si affaccia alla vita affettiva e sessuale adulta una riflessione, un interrogarsi comune sulle dinamiche della relazione amorosa, e dare degli strumenti di uscita dalla spirale perversa che trasforma impercettibilmente l’amore in violenza.

 

Associazione nazionale Maschile Plurale

Il 19 settembre 2006 appariva, sui quotidiani Il manifesto e Liberazione, l’appello La violenza delle donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini che raccolse un grande numero di adesioni maschili, portando a due appuntamenti nazionali a Roma e Bologna e confluendo nella campagna nazionale contro la violenza sulle donne. E’ stato il primo atto comune della rete di gruppi e associazioni di uomini presenti in diverse città italiane, attivi nella riflessione critica sulla maschilità e nell’iniziativa pubblica su temi che riguardano le relazioni tra i generi. Alcuni vengono da esperienze politiche tradizionali, altri vengono da movimenti studenteschi, pacifisti e ambientalisti, altri ancora hanno cominciato a riflettere su questi temi a partire da relazioni affettive o di amicizia o da scambi con il movimento delle donne.

Esistono attualmente in Italia gruppi di uomini di questo genere in diverse città; gli uomini che hanno attraversato queste esperienze non rivendicano estraneità rispetto alla storia a cui appartengono e non cercano rivincite riesumando vecchi trofei e valori patriarcali. Assumono la libertà conquistata dalle donne grazie al loro pensiero e alla loro pratica, come occasione per interrogarsi e scoprire cose nuove su di sé.

Nella primavera del 2007 nasce l’associazione nazionale Maschile Plurale, come strumento di collegamento più stretto e di dialogo con le istituzioni, senza però voler interrompere quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.

Barbablu maschile plurale teatro Violenza
Maschile Plurale05/11/2008

Post navigation

Roma 12 Nov 2008 “100 uomini al giorno” – L’happening → ← Ago 2008 “Viaggio ai confini del maschile” di G.Ricciato

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond