Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Roma 14 Set 2012 alle 18 “Dopo lo stupro nel quartiere , per praparare un’assemblea aperta” Il volantino del Comitato di lotta Quadraro e dell’Orto Insorto

  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

“Se urli ti ammazzo”
Queste parole mi hanno imprigionata 
per 24 anni. Mai più.
Foto dal sito Project unbreakable. L’inizio della guarigione attraverso l’arte.

Roma 14 Set 2012 alle 18:00 
all’Orto insorto via degli Angeli 140 
Per preparare insieme un’assemblea aperta a tutto il quartiere.
Un invito del Comitato di lotta Quadraro e dell’Orto Insorto

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’invito ad una riunione che uomini e donne del Comitato di lotta Quadraro e dell’Orto Ins-Orto di via degli Angeli, a Roma, hanno convocato per discutere di uno stupro avvenuto nel quartiere Torpignattara. La riunione si tiene in preparazione di una assemblea aperta a tutta la cittadinanza.
Il testo è stato tradotto anche in inglese, francese e spagnolo e verrà distribuito nei prossimi giorni.

Pochi giorni fa nel nostro quartiere una donna è stata stuprata.

Non è nè un caso singolo nè una questione privata, ma un problema che ci riguarda collettivamente: nei rapporti tra i sessi, la cultura, la sessualità.

Vogliamo parlarne, non lasciare la questione ai politici e ai giornalisti che strumentalizzano la violenza sulla donna creando lo scandalo sulla nazionalità del violentatore per fomentare la guerra tra poveri, nascondendo così il vero problema della violenza contro le donne.

Dobbiamo spostare la riflessione sui ruoli sociali e sessuali che subiamo e sul modo di vedere il corpo delle donne come un oggetto da poter usare e dominare. Il razzismo non è il rimedio al sessismo, sono entrambi strumenti di oppressione. Non vogliamo che il corpo violentato di una donna italiana diventi il campo di battaglia su cui i padri-padroni piantano la bandiera nazionale se lo stupratore è uno straniero.

Non dimentichiamo che gli stupratori, nella maggior parte dei casi, sono familiari, ex mariti, datori di lavoro. I luoghi privilegiati della violenza sono proprio la famiglia e il posto di lavoro. Il problema della violenza sessuale contro le donne riguarda trasversalmente tutte le etnie e le classi sociali ed è legato al concetto di proprietà privata, di dominio su altri esseri umani: è la massima forma di esercizio del potere.

I nostri corpi non sono proprietà di nessuno, neanche dello Stato che approfitta di manifestazioni di questa violenza per aumentare la paura e legittimare il controllo.

Non facciamoci prendere in giro da chi vorrebbe le donne sorvegliate e protette dai militari, gli stessi che picchiano e violentano nei Cie e nelle caserme. La militarizzazione dei quartieri non impedisce che succedano queste violenze. E questo quartiere ha già sofferto dei soprusi da parte delle forze dell’ordine. Non dimentichiamo lo stupro avvenuto nella caserma del Quadraro e l’omicidio di Stefano Cucchi.

Non facciamoci mentire da chi contemporaneamente approva leggi che discriminano sul lavoro le donne, su cui gravano sempre più pesantemente gli ennesimi tagli ai servizi sociali e le riforme del mercato del lavoro. Non possiamo credere a giornali e televisioni che si indignano per la violenza di oggi, ma lucrano sempre con la mercificazione del corpo femminile per fare audience; complice il largo consenso che gli si accorda come spettatori.

Le contraddizioni dello Stato sono tante e nessuna polizia, religione, morale può trovare una soluzione alla violenza contro le donne.

Incontriamoci venerdì 14 settembre alle 18:00 all’Orto insorto via degli Angeli 140 per preparare insieme un’assemblea aperta a tutto il quartiere.

COMITATO DI LOTTA QUADRARO e ORTO INS-ORTO

 

 

Maschile Plurale02/09/2012

Post navigation

Gen 2006 “”Partire da sé perché l’aborto non sia più un tabù” di J.Mannino → ← Solaio di Pietrasanta (LU) 7 Agosto 2012 “Uomini che odiano le donne”

Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

Un quaderno speciale, come storicamente lo è ogni "quaderno del venerdì santo". Una storia in forma di racconto breve, scritta da una giovane donna

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond