Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Roma 11-13 Mag 2012 “Festival di Teatro Dell’Oppressa”

  • INIZIATIVE PUBBLICHE



Roma 11-13 Mag 2012
Festival di Teatro Dell’Oppressa
a cura  di Parteciparte

Riceviamo e pubblichiamo volentieri

Poiché nella gran maggioranza dei casi l’oppressione si manifesta contro le donne, abbiamo deciso di organizzare un festival che riconosca l’esistenza di un dominio maschile. Questo non è una questione femminile, né un fatto marginale. È un problema di società che vogliamo affrontare o decostruire con il teatro, coinvolgendo tanti spett-attori, per creare relazioni equilibrate tra i sessi, per allenarci ad affrontare situazioni inaccettabili, che nè uomini nè donne possono più tollerare.

Se da un lato il corpo delle donne è divenuto  il migliore veicolo per mettere in vendita il mondo, dall’ altro lato si accusano le donne di essere disposte a tutto per una vita agiata. Intanto vengono cancellati diritti conquistati con gran fatica. Si accusano le madri di approfittare della cura dei figli per prendere potere sugli uomini e intanto tutto un sistema le sta riportando a casa, allontanandole dalla sfera pubblica e negando loro la propria indipendenza e realizzazione personale.

 

Da dove ricominciare ?

Dall’infanzia alla scuola, dal  “rimorchio” alla riproduzione, dalla quotidianità della coppia al mondo del lavoro, c’è tutto un insieme di relazioni da ristrutturare. Crediamo che solo delle tecniche ludico-teatrali ci possano permettere di decostruire vecchi schemi scomodi per tutti, e costruire relazioni profonde, creative e sane, senza farci venire il mal di testa.

Ci saranno diversi laboratori:

un laboratorio solo per donne sulla decostruzione del genere.
Mentre lo stesso laboratorio si svolgerà in parallelo solo per uomini, con un momento di incontro tra i due gruppi.

Ci sarà una formazione condotta da una formatrice internazionalmente riconosciuta, che verrà dalla Turchia per  farci lavorare sul rapporto tra i sessi col TDO.

Diversi spettacoli, presentazioni, dibattiti.

Alessandra, Claudia, Ilaria e Manuela

 

 

Programma
Venerdi 11 maggio

  • Ore 16.00 Accoglienza, presentazione del festival.
  • Ore 17.00-20.30  La gabbia di genere (la cui porta è aperta) prima parte, due gruppi.Un workshop per donne e un altro per uomini, per lavorare col TDO sui modelli di genere che ci vengono imposti e che vogliamo cambiare
  • Ore 21.30 Rapporto CEDAW: la situazione delle donne in Italia nel 2011
  • Ore 22.00 Teatro Forum, a cura di Parteciparte: Mio fratello? figlio unico !

sabato 12 maggio

 

 

  • Ore 10-13.30 La gabbia di genere, seconda parte, un solo gruppo. Uomini e donne condividono le proprie problematiche attraverso giochi esercizi e scene.
  • Ore 14.30-19.30 Formazione di TDO con Jale Karabekir (Istanbul), prima parte. La decostruzione e la ricostruzione del genere, aperto a tutte/i.
  • Ore 21.15 Esta noche, No!!! Teatro Forum a cura di Averlasailas (Barcellona)
  • Ore 22.30 Di mamma ce n’è una sola… e di papà ?
  • Teatro Forum a cura di Teatrindifesi (Modena)A seguire: Disoppression party !!! Con Musica e Danza

 

Domenica 13 maggioOre 11.00 Racconti di pratiche di liberazione, a cura di Preziosa Salatino (Palermo)

 

  • Ore 12.00 Tavola rotonda in carne e ossa: Il genere del TDO in Italia
  • Ore 14.30-20.00 Formazione di TDO con Jale Karabekir, seconda parte.
  • Ore 19.00 Presentazione dei risultati della formazione di Jale, aperto a tutte/i.
  • Ore 21.00 No Ospedali, no parti ! Teatro Forum a cura di Teatro instabile della Tuscia Romana
  • Ore 22.30 Fine del festival

 

Pranzi e Cene organizzati dai Richiedenti d’Asilo di Roma: 5€ a pasto
Workshop la gabbia di genere: 20€
Formazione con Jale Karabekir: 40€

Presentazioni e dibattiti sono gratuiti
Spettacoli: uscita a Cappello

Aggiornamenti: al sito Parteciparte
Mail di contatto: [email protected]

 

Per informazioni sul Teatro Dell Oppresso: www.parteciparte.com  
Per Iscrizioni: [email protected]

 

Maschile Plurale11/05/2012

Post navigation

Roma 12 Mag 2012 “Omofobia e transfobia: osserviamole da vicino” da Nuova Proposta → ← Mag 2012 “L’onnipotenza del limite” di O.Leggiero

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond