Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

2010 “Omicidio-Suicidio a Mestre” di L.Gasparrini

  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

Lug 2010 “Omicidio-Suicidio a Mestre”
di Lorenzo Gasparrini
già pubblicato sul suo Blog Questo Uomo No

I femminicidi sono in aumento. Con questo termine intendiamo, si intende, l’omicidio di donne motivato solo dal loro essere donne, ovvero persone libere e autonome, che vogliono decidere se, come, dove, quando, con chi e perchè stare in relazione.

Alcuni uomini questo non lo sopportano e si sentono in diritto di privare le donne della loro libertà, e se lo ritengono, della loro stessa vita.

A questo proposito ripubblichiamo un intervento del nostro amico Lorenzo Gasparrini.

 

Una notizia:
Omicidio-suicidio a Mestre

e un blog di notizie del genere
Bollettino di guerra

Questo uomo no. Questo uomo incapace di accettare un rifiuto al punto di terminare la sua vita e quella di chi lo ha rifiutato. Debole? No: violento, perché uccide tranquillamente – con calma, premeditazione, freddezza – lascia testimoni dell’accaduto, non si cura più di nulla, tanto lui muore. Impazzito? Beh, insomma… guida, parla, sistema, prepara, la lucidità non gli manca. La cosa che m’impressiona è che non si fa il minimo problema ad uccidere, tanto (= quindi = perciò = perché = alla fine) si sente in grado, in diritto, in potere di far finire la vita di chi gli ha detto di no, e poi magari fa finire la sua, e tutto finisce lì. Per lui, s’intende. Raramente l’egoismo sfrenato ha un esito più tragico e spettacolare insieme.

Questo uomo no. Non riesco neanche a capire che tipo di egoismo è. Machismo? Maschilismo? Certamente, ma al grado massimo. La donne che dice no non deve proprio più esistere. I peggiori stronzi con le donne che io abbia conosciuto al rifiuto ridevano, s’incazzavano pure, ma il giorno dopo chiamavano un’altra. Questo uomo, invece, è uno che non vede altro. Uccide per eliminare un testimone, mi pare evidente. Uccide per eliminare la prova della sua debolezza, della sua inefficacia. Poi si elimina, così non paga e non si rimette alla prova. Game over, per tutti. Ma chi cazzo sei per decidere una cosa del genere?

Questo uomo no. Perché un altra persona deve pagare la libertà di dire no con la vita? E perché poi sarebbe “passionale” un delitto del genere?  A me la parola passione non fa venire in mente questo. Questa è vendetta, frustrazione, impotenza, ignoranza, disprezzo totale di qualunque qualità umana in se stessi e nell’altro. Le passioni lasciamole altrove, chiamiamo le cose con il loro nome, per favore.

Questo uomo no. Uno che uccide per che cosa? Niente soldi, niente potere, niente sesso. Un uomo che uccide per un “no”. Che cosa lo ha tanto abituato a farsi rispondere sì? Che cosa gli ha insegnato che esiste solo un mondo di donne che dicono “sì” a lui? Che cosa lo ha imbestialito a tal punto che a un rifiuto non si può che reagire con uno o più assassinii? Facciamocelo dire dagli esperti, che subito conieranno una bella sigla, un bel nome nuovo per far entrare i vecchi “delitti passionali” nella nuova era tecnocratica. Ci vuole questo: un nome nuovo, e tutto potrà essere considerato ancora normale. “Eh, capita…”

Questo uomo no. Un uomo che non vuole testimoni dei suoi fallimenti. Un uomo che non può lasciare che un suo desiderio non si avveri senza vendicarsi. Un uomo che non ha in nessun conto la vita altrui e la propria. Un uomo che ammazza una donna per il solo motivo che lo è. Questo uomo no.

Maschile Plurale16/07/2010

Post navigation

Cagliari 2 e 3 Ott 2010 Laboratorio “IN CORPORE” → ← Milano 25 Lug 2010 Presentazione di Essere Maschi

Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

Un quaderno speciale, come storicamente lo è ogni "quaderno del venerdì santo". Una storia in forma di racconto breve, scritta da una giovane donna

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond