Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Ott 2006 “Un mondo maschilista e violento. Un rapporto dell’ONU” di L.Eudati

  • Senza categoria

Ott 2006 “Un Mondo maschilista e violento. Un rapporto dell’ONU”
di Lara Eudati
dal quotidiano “Liberazione” del 12 Ott 2006

Sapete che cos’e’ il date rape? E’ lo stupro (o le botte) su appuntamento. Li subisce il 40% delle ragazze americane tra i 14 e i 17 anni: escono per una serata romantica con il boyfriend, che poi le costringe ad un rapporto sessuale oppure le picchia. Altro caso: il 35% delle francesi denuncia
violenze psicologiche da parte del compagno sentimentale. Ancora: ogni anno nel mondo 5.000 donne vengono ammazzate per “salvare l’onore”, circa 3.000 solo in Pakistan.

Sono alcuni dei dati contenuti nell’ultimo rapporto Onu sulla violenza di genere, un flagello mondiale che colpisce una donna su tre almeno una volta nella vita e che in 89 stati sui 192 che compongono l’Assemblea delle Nazioni Unite non viene neppure punito.

Una crisi globale, perche’ – come afferma il rapporto – “la violenza contro le donne non e’ circoscritta ad una specifica cultura, regione o paese, o a particolari gruppi di donne all’interno della societa’”. E’ ovunque. All’Onu non sfugge lo scopo di questa violenza: “mantenere l’autorita’ maschile garantita dal patriarcato”. Anche quando e’ nascosta tra quattro mura “la violenza non e’ mai individuale” ma punisce la ribelle per aver osato trasgredire le norme sociali. Hina Saleem ne e’ un chiaro esempio.

Le 139 pagine del rapporto descrivono le varie declinazioni della violenza di genere. Che non e’ solo quella brutale delle botte, dell’omicidio, dello stupro etnico o dell’aborto selettivo (in India 500.000 bambine mancano all’appello), ma include l’anoressia e la bulimia: le giovani indotte a diventare filiformi magari per apparire – mercificate – negli spot e in tv.
Come a dire che la violenza non e’ solo fisica, psicologica, economica ma anche sociale. E di Stato: in vari paesi non viene punito il marito che picchia e violenta la moglie o abusa sessualmente delle figlie femmine, che impedisce alle donne della famiglia di uscire di casa o che ordina la mutilazione genitale. Non solo: a queste donne non e’ permesso votare, partecipare alla vita politica, lavorare fuori casa.

Il giro del mondo attraverso le cifre e’ spaventoso. E, ma lo sapevamo gia’, riguardano anche i paesi industrializzati. In Australia, Canada, Israele, Sudafrica e Stati Uniti tra il 40 e il 70% delle donne assassinate, lo sono dai mariti e dagli amanti. In Nuova Zelanda e in Australia almeno il 15% denuncia di aver subito abusi o stupri da uno sconosciuto, e il 9% delle teenagers americane (ancora loro) e’ stata costretta ad avere il primo
rapporto sessuale dal fidanzato di turno. In Peru’ si arriva al 40%.

Le lavoratrici devono difendersi dalle molestie sessuali in ufficio, una piaga che coinvolge tra il 40 e il 50% delle donne europee e il 35% delle asiatiche. A scuola: in Malawi il 50% delle ragazze dice di essere stata toccata lascivamente dai professori o dai compagni di classe.
Poi esistono le pratiche tradizionali, quelle che coinvolgono la vita della comunita’ e perpetuano il dominio culturale sulla donna: in 130 milioni hanno subito la mutilazione genitale nel mondo, con percentuali del 99% in Guinea; in Corea del Nord il 30% delle gravidanze viene interrotta
volontariamente non appena si scopre che il feto e’ femmina. Le famiglie asiatiche e subsahariane spesso forzano le proprie bambine a sposare uomini molto piu’ grandi, o comunque uomini che loro, le ragazze, non avrebbero scelto. Non e’ raro che i matrimoni coatti includano rapimenti, violenze fisiche nei confronti della donna che si oppone, stupri o il carcere per le piu’ rivoltose. Una volta sposate, alle disgraziate puo’ accadere che la famiglia del marito non sia soddisfatta della dote: in India piu’ di 6.000 donne sono state ammazzate nel 2002 per questo motivo. Se il marito muore, la vedova viene spinta al suicidio, oppure isolata dalla comunita’, accusata di stregoneria, persino uccisa da chi avrebbe il dovere di mantenerla, visto che di lavorare non se ne parla.

Purtroppo non e’ finita qui. La tratta delle donne, la riduzione in schiavitu’ e lo sfruttamento sessuale coinvolge 127 paesi di partenza e 137 di arrivo. Fuori dai confini del crimine, a volte e’ lo Stato a violentare le donne, magari attraverso politiche di forzata sterilizzazione (in Europa praticata principalmente sulle Rom), stupri nelle carceri da parte degli agenti di polizia, aborti coatti o gravidanze coatte (dove ad esempio l’aborto e’ illegale).
Ma di certo la forma piu’ grave e’ la violenza sulle donne come arma di guerra. L’Onu stima che durante il genocidio del Ruanda del 1994 tra le 250.000 e le 500.000 donne siano state violentate e che tra le 20.000 e le 50.000 in Bosnia abbiano subito la stessa sorte. Per le milizie e’ un modo
di umiliare il nemico, impedire che si riproduca – nel caso le donne vengano anche ammazzate – o (in Africa) diffondere il virus dell’aids.

La violenza di genere ha un costo, e lo calcola la Banca Mondiale. Un costo psicologico e fisico per le vittime, innanzitutto: in Occidente il 5% dei disturbi per le donne dai 15 ai 44 anni e’ imputabile alla violenza domestica o allo stupro. Ma e’ anche un costo economico: programmi di sostegno, centri antiviolenza, processi, incarcerazioni. Capitoli di spesa che ogni anno costringono ad esempio il civilissimo Canada a sborsare un miliardo di dollari canadesi. Per i paesi poveri, sicuramente meno propensi a recuperare le vittime, la violenza di genere impedisce che una quota importante della popolazione lavori e in generale contribuisca al benessere della societa’.

“Il rapporto svela l’importante ruolo giocato dai movimenti per le donne, che hanno sollevato il problema a livello mondiale” dice il sottosegretario generale Onu per gli affari economici e sociali Jose’ Antonio Ocampo. “Ora, pero’ e’ un problema di tutti”. Anche dell’Onu, dove il 63% dei componenti del gabinetto sono uomini.

Maschile Plurale13/10/2006

Post navigation

Ott 2006 “Il Gruppo Uomini di Pinerolo si presenta” di B.Pavan → ← Ott 2006 “Violenza e patriarcato (e senso comune televisivo)” di S.Ciccone

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond