Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Modena 8-9/3/2016 – Polvere/Se questo è amore

  • INIZIATIVE PUBBLICHE
  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

se questo è amore

8 marzo 2016 ore 21, Teatro Storchi di Modena: Polvere. Dialogo tra uomo e donna, di Saverio La Ruina, con Saverio La Ruina e Cecilia Foti. Produzione Scena Verticale. Spettacolo a ingresso gratuito su invito.

Per info: 059 2136021

*****

9 marzo 2016: 9,30-17,00, Università di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Rettorato, Via Università, 4: Giornata di studi dal titolo “Se questo è amore. Dinamiche di poetere e violenza nelle relazioni di coppia: teorie, analisi e pratiche di contrasto”.

La giornata di studi è aperta a tutta la cittadinanza

Il programma della giornata:

9.30-10.00 Saluti Istituzionali Comune di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia

Coordinamento e responsabilità scientifica: Elisa Rossi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

10.00-10.30 Angela Albanese, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Scavare nella “Polvere. Dialogo tra uomo e donna” di Saverio La Ruina

10.30-11.00 Franca Orletti, Università degli Studi di Roma Tre, Le parole della violenza. I comportamenti di potere nelle coppie

11.00-11.30 Silvia Bonino, Università degli Studi di Torino, Contro gli “amori molesti”: per una cultura e un’educazione che non nutrano il cervello rettiliano

11.30 Coffee break

11.45-12.15 Marco Deriu, Università degli Studi di Parma – Associazione Maschile Plurale, Intimità, nudità e potere: l’accettazione della vulnerabilità come alternativa alla violenza

12.15-12.45 Stefano Ciccone, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Associazione Maschile Plurale, Andare alla radice: affrontare la complessità del legame tra amore e violenza. Un punto di vista maschile

12.45 Dibattito

13.00 Pausa pranzo

14.30-15.00 Barbara Mapelli, Università degli Studi di Milano-Bicocca, L’amore che cambia e ferisce

15.00-15.30 Antonella Capalbi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Millennium e Cinquanta sfumature: modelli di relazione tra letteratura e media

15.30-16.00 Alessandra Campani, Associazione Nondasola di Reggio Emilia, Una vita sola, in due, o due vite? Adolescenti in amore tra gelosie e violenze, controllo e paure. I risultati di una ricerca a Reggio Emilia con giovani dai 16 ai 18 anni

16.00-16.30 Vittorina Maestroni, Centro documentazione donna di Modena, Prevenire la violenza di genere: laboratori con adolescenti e il confronto di esperienze in quattro contesti europei

16.30 Dibattito e conclusioni

Iniziative a cura di: Comune di Modena, Unimore, Emilia Romagna Teatro, Centro documentazione Donna di Modena.

Modena se questo è amore teatro università
Maschile Plurale15/02/2016

Post navigation

Riflessioni su Colonia → ← Foggia 18-19/2/2016 – Processo di cambiamento del rapporto di genere: le dinamiche della crisi

One thought on “Modena 8-9/3/2016 – Polvere/Se questo è amore”

  1. iphone repair marietta ga ha detto:
    12/03/2016 alle 17:28

    All’Auditorium Monzani di Modena ritorna anche nel 2016 la rassegna Forum Eventi con gli appuntamenti con autori e scrittori che presentano le loro ultime pubblicazioni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
9 × 3 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond