Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Ott 2011″La poesia è anticapitalista” di A.Leiss

  • Senza categoria

La poesia è anticapitalista
Un contributo sulla manifestazione del 15 Ottobre
di Alberto Leiss, già pubblicato dal sito DeA, Donne e Altri

La giornata di sabato a Roma mi ha lasciato un miscuglio di malinconia e rabbia ma anche di conforto. Che tristezza vedere quei giovani – e meno giovani – ostentare il rito della vestizione del “guerriero”, caschi, sciarpe e maschere antigas, calati sui volti come una volta – secoli fa – si abbassava la celata dell’elmo. Ma quei cavalieri antichi affrontavano la tenzone, almeno qualche volta, animati da sentimenti di onore vagamente rispettabili.

I nostri eroi hanno invece affrontato le vetrine di un supermercato e qualche banca. Facendosi scudo delle decine di migliaia di manifestanti pacifici. E abbastanza sicuri che la polizia, asserragliata a poche decine di metri a difendere il territorio della Banca d’Italia e di altri “palazzi del potere”, non sarebbe intervenuta. Certo più tardi sono finalmente giunti al desiderato corpo a corpo con i poliziotti, rischiando di provocare la morte di qualcuno, da una parte e dell’altra. Un’altra delle troppe manifestazioni di miseria maschile (che ci fossero di mezzo anche ragazze non elimina il segno prevalente del fatto) di cui siamo testimoni in quest’epoca.

Per chi, come me e tante e tanti altri, ha vissuto le giornate di Genova nel 2001, è stato il ritorno di un film angosciante.

Il conforto è venuto invece dalla visione di lunghissimi spezzoni di corteo composti in modo molto disordinato da migliaia di singole persone, famiglie, giovani e anziani, uomini e donne, bambini, persone in carrozzella, che testimoniavano lì la loro critica a un mondo che funziona così male, senza bisogno di inalberare nemmeno un cartello. Rappresentanti di se stessi, di un “popolo” molto variegato che da molti mesi ha preso la parola con le manifestazioni delle donne, con i referendum, con le elezioni locali, con l’azione politica dei diecimila comitati, associazioni, siti web.

Di slogan sui cartelli me ne sono segnato – anzi, ho fotografato con l’i-phone – uno soltanto, anzi due: “siamo indignati ma romantici”, e poi “la poesia è anticapitalista”.

Chissà, forse sono un po’ romantico anch’io.

Certamente gli “incappucciati”, l’”onda nera” non hanno letto e condiviso quei cartelli, e nemmeno quello sul ponte di Brooklyn: “Mi importa di te”. No, a loro non importa nulla degli altri, di quelli e quelle che non condividono il loro abbandono alla violenza più stupida e grave.

Naturalmente tra le centinaia, forse migliaia, di persone che hanno partecipato agli scontri, ci sono le figure sociali, le vite concrete, che possono anche spiegare tanta esasperazione. Che bisogna riconoscere, comprendere. Ma non giustificare.

Siamo di fronte a gruppi organizzati che hanno convinzioni politiche, inaccettabili, pericolose. Contro le quali è necessario reagire. Non convincono le parole di un uomo per il quale provo stima e affetto come Valentino Parlato: sul “manifesto” ha scritto che le violenze erano “inevitabili” e che anzi è un “bene” che ci siano state. No, francamente non vedo né l’inevitabilità né alcuna positività, proprio nessuna, di quanto è accaduto.

Parlato dovrebbe spiegare perché allora in tante altre parti del mondo, dove la crisi colpisce non meno che in Italia, non sia accaduto nulla di simile. Chi appoggia o simpatizza con queste pratiche violente non ha capito quella che a me pare la cosa fondamentale della rivolta degli “indignati”: che le azioni linguistiche e simboliche, se toccano la vita delle persone, possono avere nel mondo interconnesso di oggi una immediata risonanza globale. La violenza non è più “giustificata” – ammesso e non concesso che lo fosse – nemmeno dall’obiettivo di “bucare i media”. Le piazze, le agorà, contano se diventano luoghi di produzione e di scambio di conoscenza, di parole nuove. Come sta succedendo e, mi auguro, continuerà a succedere.

Adriano Sofri su La Repubblica ha osservato che la non-violenza ha caratterizzato anche le rivolte nord africane (un caso a parte è la Libia, e in Siria, nonostante la violenza brutale del regime, l’opposizione esita ancora a mettersi sul terreno della lotta armata) e ha ricordato l’influenza del femminismo nel far mutare idea alle generazioni – come la sua, la nostra – dei “lanciatori di sassi”.

Ora naturalmente il rischio è quello visto tante volte: l’avvitamento di una spirale violenza-repressione-violenza, con Di Pietro e Maroni che invocano leggi speciali, e il rischio che si “peschi nel mucchio” per dimostrare l’efficienza dello stato.

Saranno soddisfatti i caporali delle “tute nere”. Non capiscono, o fanno finta di non capire, che sul piano dello scontro fisico e dell’uso della forza non ci sarà mai “vittoria”.  E tanto più non ci sarebbe se, per ipotesi assurda, a prevalere fosse davvero la cultura di chi si diverte a sfondare vetrine e giunge al punto di mandare in frantumi una statua della madonna.

Maschile Plurale18/10/2011

Post navigation

Andria 29 Ott “Se non le donne, chi altro?” → ← Sett 2011 “Ma come fanno i NOCS…” di M.MGreco

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond