Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Nov 2008 “… non può finire nel silenzio” di Mp

  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

Nov 2008 “… non può finire nel silenzio”
documento di Maschile plurale per la
Giornata internazione contro la violenza maschile sulle donne

Una campagna del Consiglio di Europa sulla violenza contro le donne diceva “Inizia con le grida, non può finire nel silenzio”. E il silenzio più assordante è quello degli uomini, che si ritengono estranei al problema, brave persone che non hanno nulla da rimproverarsi. Noi torniamo a chiederci qual è il nostro ruolo in questo problema e torniamo a ripetere quello che scrivevamo l’anno scorso:

La violenza maschile non è un “corpo estraneo” da espellere perché  riguarda la nostra stessa cultura: crediamo che la xenofobia, la negazione della differenza, il ricorso alla violenza per imporsi, la difesa virile dell’italianità e l’ergersi muscoloso “a difesa delle proprie donne” siano parte dello stesso universo culturale maschilista in cui cresce anche la violenza contro le donne.

A partire dal  tema della violenza maschile sulle donne, molti di noi hanno cominciato il loro cammino di ripensamento dei modelli di mascolinità, della loro maniera di essere uomini e di avere relazioni con le donne in una società ancora troppo condizionata dalla disuguaglianza fra i generi.
La riflessione di chi da tempo si mette in discussione è andata avanti: più in profondità, più in generale rispetto agli eventi scabrosi, efferati che puntualmente la cronaca ci mette davanti agli occhi.
Ma all’approssimarsi della Giornata internazionale contro la Violenza sulle donne, dobbiamo tornare a guardare a che punto è il mondo, le società e le culture in cui viviamo e dobbiamo tornare a unire le nostre voci, in maniera forte, chiara e comune.

Abbiamo messo al centro dei nostri ultimi confronti questa ricorrenza e sentiamo il bisogno di rafforzare la rete che abbiamo intrecciato tra gruppi maschili, gruppi femminili e gruppi misti sul tema della relazione tra i generi.
Il fenomeno della violenza maschile sulle donne presenta ancora un conto delle vittime troppo alto. Non dobbiamo smettere di far sentire la nostra voce. Dobbiamo essere presenti, visibili con la nostra testimonianza, ancora troppo diversa ed isolata, in questa giornata in cui tutto il mondo riflette, protesta, grida contro il silenzio e l’indifferenza, contro le soluzioni facili, contro l’ipocrisia.

Facciamo sentire la nostra voce e troviamo lo slancio e la forza per l’ennesimo sforzo di costruzione di dialogo in una società che ci vorrebbe sempre più individui isolati, sciolti, incapaci di pronunciare parole di impegno e di denuncia e di incidere e trasformare la realtà. Una campagna del Consiglio di Europa sulla violenza contro le donne diceva “Inizia con le grida, non può finire nel silenzio”. E il silenzio più assordante è quello degli uomini, che si ritengono estranei al problema, brave persone che non hanno nulla da rimproverarsi.

 

Maschile Plurale05/11/2008

Post navigation

Roma 29 Nov 2008 “100 uomini al giorno – l’evento teatrale” → ← Roma 12 Nov 2008 “100 uomini al giorno” – L’happening

Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

Un quaderno speciale, come storicamente lo è ogni "quaderno del venerdì santo". Una storia in forma di racconto breve, scritta da una giovane donna

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond