Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Milano 23 Mag 2011 – “Uomini e donne. Darsi occasioni di verità”

  • Senza categoria

Milano, 23 Mag 2011
Uomini e donne. Darsi occasioni di verità
Per un lavoro diverso sulla violenza
Camera del lavoro – Sala Buozzi
Corso Porta Vittoria, 43 – ore 17.00

Casa delle Donne Maltrattate di Milano e Maschile Plurale invitano a un appuntamento comune

Vogliamo raccontare un anno di incontri e di un nuovo intreccio di discorso avvenuto a Milano tra donne e uomini attivi contro la violenza maschile sulle donne.

Questa esperienza è iniziata dal nostro desiderio e dalla reciproca fiducia di potere parlare e pensare insieme, tra alcuni uomini e donne: a partire da sé e dai percorsi di accoglienza e di relazione tra donne alla Casa delle donne maltrattate di Milano, e dal lavoro su sé stessi e sulla maschilità dell’associazione nazionale Maschile Plurale. Ci siamo detti che già questa è una novità.

 

E poi abbiamo aperto il nostro tavolo ad altre donne e uomini che avessero un’attività, un ruolo nell’ambito del contrasto alla violenza sulle donne in diversi contesti (giudici, sindacalisti, sociologi, formatori, insegnanti…), ma che abbiamo invitato sempre per via di relazioni personali.

 

Così i nostri racconti ci hanno messo in gioco, ci hanno esposti gli uni alle altre, ci hanno portato a rispecchiarci nelle diverse facce della violenza.

Abbiamo imparato quanto conta la capacità di ascoltare e integrare il punto di vista dell’altro con il proprio per comprendere la complessità, le ambivalenze e le difficoltà delle relazioni tra uomini e donne, e per trovare un punto di partenza più saldo e consapevole da cui cominciare a smontare il linguaggio e la logica della violenza.

Oggi sappiamo infatti che dietro la violenza sulle donne c’è anche una questione maschile e un’incapacità di abitare e interpretare altrimenti le relazioni tra uomini e donne, negli spazi affettivi, di lavoro e politici.

Per questo è importante che l’impegno quotidiano contro la violenza dia spazio al lavoro pubblico di ricostruzione di una civiltà delle relazioni tra uomini e donne.

Riteniamo che esperienze di questo genere, basate sulla costruzione di un racconto corale e a più voci, fondato sull’onestà e sull’ascolto reciproco, possano riprodursi e diffondersi, favorendo una crescita della consapevolezza nei contesti in cui abitiamo e operiamo.

L’esito ultimo di un percorso di questo genere può essere un salto politico:

  • nello svelamento delle profonde radici relazionali e culturali della violenza maschile sulle donne, oggi occultate fino ad una sostanziale legittimazione di questa violenza;
  • nel farne discorso pubblico che chieda la partecipazione di donne e uomini, in diversi contesti e in tante città, per suscitare nuove risorse culturali, sociali, psicologiche, esistenziali di fronte alla violenza;
  • nel chiedere con autorevolezza le scelte politiche conseguenti, fuori da ogni implicazione securitaria o di tutela paternalistica delle donne come succede oggi, nel segno delle relazioni nonviolente tra i sessi.

Marisa Guarneri, Alessio Miceli, Manuela Ulivi, Marco Deriu, Gigliola Menazzi, Mariagrazia
Gualtieri, Maurizio Giannangeli, Gabriella Ferraro Bologna, Caterina Folli, Renato Alfieri, Annamaria
Gatto, Nerina Benuzzi, Aldo Bonomi.

 

Sul lavoro del tavolo, vedi anche il contributo di Alessio Miceli

Maschile Plurale23/05/2011

Post navigation

Mar 2011 “L’eclissi dei Padri” intervista a L.Zoja di D. Balicco → ← Apr 2011 “Un altro linguaggio fra uomini e donne” di M.Deriu

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond