Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Mar 2012 “Lettere dal silenzio” letto da Beppe Pavan

  • Senza categoria

Mar 2012 Lettere dal silenzio
a cura di Massimo Michele Greco
letto da Beppe Pavan

La prefazione di Duccio Demetrio ci fa capire subito che siamo nel campo del racconto di vita, dell’autobiografia, che aiuta a “guardare in volto” l’esperienza, “sottraendo il male alla sua beffarda banalità”.

 

Ma scopo del libro non è semplicemente quello di dar voce al racconto di esperienze dolorose o deludenti subite da alcune donne, quanto piuttosto quello di “sollecitare, in chi si prende cura di donne che hanno subito un qualche tipo di violenza di genere, una competenza interpretativa e, in senso più ampio, narrativa, ossia una capacità di riconoscere, assorbire, interpretare e lasciarsi muovere dalla storia della persona in stato di bisogno” (p. 18).

E’ un invito all’autocoscienza rivolto al personale medico e infermieristico, alla maggior parte del quale le donne che scrivono rimproverano indifferenza, incapacità di relazione, a volte omertà e connivenza. Ma sanno anche manifestare tutta la loro riconoscenza per medici/e e infermieri/e capaci di essere “un raggio di luce in un momento molto incerto e delicato” (p. 176).

La domanda-chiave mi sembra quella di pag. 181: “Ti dicono di andare a spogliarti, nemmeno parlano con te, non sanno come ti senti, se sei in ansia. (…) E’ vero che non tutti i medici sono uguali, ma perché è necessario andare cercando quello giusto? [grassetto mio]”.

Ecco: il libro, scritto a più mani, si pone l’obiettivo dichiarato di sollecitare una diversa qualità della formazione professionale del personale sanitario, spostando il “fuoco” dalla persona “paziente” alla “relazione di cura”. “La nostra determinazione di curanti nel voler realizzare per i/le pazienti ‘ciò che pensiamo sia bene per lui/lei’ a volte può essere molto violenta, o per lo meno indifferente ai loro bisogni. (…) [Occorre la] capacità di creare una relazione in cui insieme, tramite una negoziazione continua, collaboriamo con il nostro sapere a trovare soluzioni di volta in volta adatte alla specifica persona” (p. 24).

Per le persone che hanno subito esperienze traumatiche è decisivo sentirsi ascoltate e prese in cura a partire dalla “dimensione narrativa del vissuto” (p. 128). Altro che “si spogli, prego!”.

Massimo Michele Greco (a cura di), Lettere dal silenzio. Storie di accoglienza e assistenza sanitaria di donne che hanno subito violenza, Franco Angeli ed, Milano 2011.

 

Maschile Plurale16/03/2012

Post navigation

Spinea (VE) 24 Mar 2012 “Essere maschi tra potere e libertà” di S.Ciccone. Una presentazione → ← Torino Mar 2012 “Nel ventre dell’eroe” Uomini che temono le donne?

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond