Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Mar 2012 “8 marzo. Uomini, la violenza sulle donne ci riguarda” di S.Ciccone

  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

Mar 2012 “8 marzo. Uomini, la violenza sulle donne ci riguarda”
di Stefano Ciccone
pubblicato su Paese Sera Giovedì, 08 Marzo 2012

L’otto marzo arriva preceduto da una scia di omicidi di donne ad opera dei propri compagni, vicini di casa, mariti. Una scena di violenza di cui le uccisioni sono solo il dato più estremo e che sembra riportare indietro anche il confronto possibile tra donne e uomini su come costruire relazioni nuove e più libere nel lavoro,  nella sessualità, nella politica. Nonostante le iniziative di contrasto si siano moltiplicate, la violenza maschile contro le donne non appare diminuire. La difficoltà a contrastare la violenza di genere è una conferma del suo radicamento nella nostra società e della sua diffusione in ogni strato sociale e culturale.

UOMINI: O FOLLI O STRANIERI – La comunicazione pubblica offre spesso una rappresentazione distorta della violenza, proponendola come una minaccia proveniente dall’esterno della nostra “normalità”, opera di stranieri, devianti, frutto di patologia o espressione di culture diverse e arretrate. L’enfasi sui casi di cronaca più efferati accentua l’allarme sociale ma, al tempo stesso, tende a rappresentare la violenza come un fenomeno estremo, e dunque marginalizzandolo. Se è opera di criminali, maniaci o stranieri noi non siamo chiamati in causa, non dobbiamo interrogarci sulle sue cause ma semplicemente delegare alle forze dell’ordine un intervento repressivo adeguato.

Altrimenti i telegiornali ci presentano la violenza maschile contro le donne come “dramma della gelosia”, “follia omicida” o il più asettico “delitto passionale”. Le dinamiche di relazione tra i sessi, i modelli culturali che strutturano ruoli e modelli comportamentali di donne e uomini raramente vengono chiamati in causa per quelli che sono rappresentati come casi individuali di follia o eccesso passionale.

Davanti alla rappresentazione pubblica della violenza di genere come frutto di un disordine prodotto o dall’ingresso nel nostro paese di uomini portatori di culture arretrate e oppressive o all’”impazzimento” di individui che perdono ogni capacità di autocontrollo, siamo portati a dirci: non mi riguarda, non ha a che fare con la mia normalità. Non mi chiede di mettere in discussione il mio immaginario, la mia idea delle relazioni tra i sessi, le mie aspettative su ruoli e attitudini di donne e uomini. E invece proprio lì c’è il substrato di cui la violenza si nutre e da cui emerge.

DONNE: CONDANNATE A ESSERE VITTIME – La rappresentazione della violenza contro le donne, inoltre, ci fa vedere quasi sempre solo le vittime. Raramente nei manifesti delle campagne di contrasto al fenomeno si rendono visibili gli autori della violenza, che restano entità in ombra; raramente ci si rivolge ad amici, parenti, colleghi di lavoro per contrastare l’omertà o l’indifferenza che spesso fa da contorno a maltrattamenti e abusi. Le campagne rendono visibili solo le donne che subiscono violenza, invitandole a denunciarla. Questo invito è, in genere, associato all’immagine di una donna coperta di lividi, stretta in un angolo, ripiegata su se stessa o rinchiusa in una gabbia. All’invisibilità maschile si associa la rappresentazione di un’immagine delle donne come soggetti deboli, associate ai minori, schiacciate nella categoria delle vittime. Questa debolezza femminile, in realtà, riconferma uno stereotipo nei rapporti tra i sessi che è connesso ad una delle forme di relazioni oppressive da contrastare: una asimmetria tra i due sessi che attribuisce agli uomini il compito di proteggere e pone le donne sotto la loro tutela, una tutela non solo fisica ma morale e psicologica.

MASCHILE PLURALE – L’esperienza di Maschile plurale, un’associazione di uomini nata nel 2007, tenta di indagare le radici culturali diffuse della violenza di genere nella convinzione che questa sia la forma più efficace per contrastarla.

Assumere la consapevolezza che, come recitava il titolo dell’appello nazionale promosso nel 2007, “la violenza contro le donne ci riguarda” non vuol dire assumere una posizione di colpevolizzazione degli uomini, ma affrontare la violenza di genere come parte di uno scenario culturale diffuso e condiviso, che struttura le relazioni tra i sessi, ma anche la percezione che hanno di se stessi donne e uomini, le loro aspettative reciproche.

Maschile plurale cerca di indagare i nessi tra il comportamento violento o oppressivo e un immaginario condiviso, facendo di questa riflessione anche un’occasione per rimettere in discussione modelli stereotipati di genere, forme relazionali tra i sessi, modelli di socialità, rappresentazioni del corpo e della sessualità maschile. Siamo convinti che i comportamenti maschili oppressivi e violenti siano figli di una cultura che vincola anche le nostre vite e riduce la nostra libertà come uomini.

GLI UOMINI PRENDANO LA PAROLA – Contro la violenza serve dunque un cambiamento culturale. Ma cosa fare? L’intervento principale in questi anni è stato portato avanti dai centri antiviolenza gestiti da donne. Si tratta di esperienze che intervengono principalmente, a violenze avvenute, a sostegno delle vittime, pur avendo un ruolo importante anche nella prevenzione della violenza. Negli ultimi anni è però emersa la necessità di un intervento più mirato sugli uomini. Come intervenire? La nostra scelta è stata quella di costruire un lavoro culturale, un dialogo con altri uomini di diverse generazioni, nelle scuole e nella comunicazione pubblica.

Negli ultimi anni sono cresciute nel nostro paese alcune esperienze di intervento specifico verso gli uomini autori di violenze: dal telefono di ascolto uomini gestito dal Cerchio degli uomini di Torino, al Centro uomini maltrattanti di Firenze, all’intervento in carcere a Milano o le attività di formazione specifica per gli operatori dei servizi in Emilia Romagna. Oggi anche a Roma sono in fase di avvio e progettazione interventi indirizzati a uomini autori di violenza, che vedono un’associazione di uomini come “Maschile plurale” collaborare con le due principali realtà femminili attive su questo terreno, “Differenza donna” e “Be free”.

Ovviamente la creazione di questi interventi non può entrare in competizione per la disponibilità di risorse con i centri antiviolenza, già sotto attacco, ma deve piuttosto mirare a realizzare un’azione integrata e coordinata. Il dialogo tra donne e uomini nel contrasto alla violenza può e deve diventare visibile nella società, cambiare modelli consolidati, luoghi comuni e ruoli stereotipati. Ma perché ciò accada è necessario che anche gli uomini prendano la parola in prima persona.

Maschile Plurale03/05/2012

Post navigation

Mag 2012 “Lettera aperta agli uomini del mio partito (SEL)” di F.Bandoli → ← Bologna Mar-Mag 2012 “Etica e Politica nella prospettiva degli Studi di Genere”, di C.Faralli e R. Lamberti

Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

Un quaderno speciale, come storicamente lo è ogni "quaderno del venerdì santo". Una storia in forma di racconto breve, scritta da una giovane donna

Articoli recenti

  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme
  • Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Commenti recenti

  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma
  • Anna Maria Nami su Contatti Associazione e Rete
  • Silvia su Set 2006 “La violenza contro le donne ci riguarda”. Il testo dell’appello
  • Rosario Murdica su Maschile in gioco – Roma
  • Maschile Plurale su CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok