Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Mar 2011 – “Comprare sesso non ci è lecito”, di G.P.Bernard

  • POLITICA E GENERE

i

foto di Ico Gasparri

Comprare sesso non ci è lecito,
di Gian Piero Bernard, pubblicato il 5 mar 2011
sul quotidiano L’attacco, di Foggia

Web, home page di tiscali, qualche giorno fa. Sulla destra c’è un riquadro, una galleria di immagini pubblicitarie: San Valentino: sexy lingerie per sedurlo. A chi pensiamo siano destinate queste foto? Agli uomini, sia se sono un invito a comprare questi prodotti per le loro mogli compagne amanti, sia se sono rivolte alle donne per piacere agli uomini. Al centro è l’immaginario maschile, anzi un certo immaginario maschile. Anche le pubblicità che mostrano corpi maschili mi sembrano prigioniere dello stesso immaginario: bellezza senza emozioni, modello unico cui aderire, esibizione di corpi oggettivati.

E qui comincia la complicità. Perché gli uomini che non si riconoscono in quell’immaginario non lo dicono e non ne mostrano un altro? Questo mi fa pensare che sono i maschi ad avere un rapporto problematico con il corpo, sia esso quello di una donna, sia quello di un altro maschio o il proprio. Molti, nello scambio di piacere, danno danaro perché non sanno dare in cambio sentimenti. Spogliano la donna della sua soggettività perché vederla intera vorrebbe dire offrirsi interi e accettare la propria fragilità. Si preferisce un gioco separato in cui non valgono le regole della vita. Uno scambio mercificato lascia l’illusione di essere padroni del gioco e può succedere che l’altra stia a quel gioco e tenti di diventarne padrona a sua volta. Non è successo questo con i festini nelle ville del potere?

Per questo accettare che i corpi siano messi in mostra ci fa accettare un linguaggio che associa il piacere alla riduzione dell’altra ad oggetto, una pratica che è quotidiano apprendistato, nutrimento pervasivo di un unico immaginario. Per questo poi non ci si indigna quando il corpo diventa merce sessuale: in fondo lo si è già accettato. Ancora una volta c’è complicità.

Ecco, quello su cui vorrei che il dibattito continuasse è una riflessione a partire dalla consapevolezza che non ci è lecito comprare corpi, sia di donne che di uomini, e che il cambiamento di civiltà che deve ripensare tutta la sessualità e il rapporto col corpo, con i sentimenti e col danaro può partire da qui: vi sono azioni che non sono lecite.

Ciò a cui molti di noi stiamo lavorando è alla costruzione di rapporti sociali positivi a partire dalle relazioni singolari con le donne che frequentiamo, dovunque noi siamo.

È l’attenzione alle relazioni concrete la nostra risorsa contro la riproposizione della miseria maschile che tanti avvenimenti ci sbattono in faccia. Come far diventare questo una politica efficace che apra conflitti sul piano dell’immaginario e sottragga terreno ai processi di mercificazione? A me è successo che mi ha mosso molto più la gioia che ho sentito per la creatività, la presa di parola, l’azione politica fuori dagli schemi delle donne che non la vergogna e il dolore per la violenza maschile, che pure c’è. C’è una fiducia nelle donne che ci può dare nuova parola e c’è l’esempio di una libertà femminile che non prevarica. Questo mi insegna che è possibile una diversa libertà, una diversa gioia anche per me, per noi maschi.

 

Maschile Plurale18/03/2011

Post navigation

Ravenna 28 Mar 2011 “Rosa e Azzurro” → ← Roma 24 Feb 2011 “Da uomo a uomo. Contro la violenza maschile sulle donne. Che cosa e come dirlo”

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme
  • Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Commenti recenti

  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma
  • Anna Maria Nami su Contatti Associazione e Rete
  • Silvia su Set 2006 “La violenza contro le donne ci riguarda”. Il testo dell’appello
  • Rosario Murdica su Maschile in gioco – Roma
  • Maschile Plurale su CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond