Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Mag 2011 – “L’eros maschile in un mondo di donne libere” di A.Leiss

  • POLITICA E GENERE

 

L’eros maschile in un mondo di donne libere
di Alberto Leiss,
già pubblicato sul sito http://www.donnealtri.it/

Tutto il mondo discute sui comportamenti di Dominique Strauss-Kahn e di Silvio Berlusconi. Dietro queste figure una schiera di altri uomini potenti che hanno dato non buona o pessima prova di sé nei rapporti con l’altro sesso.

Quanto bisogna essere garantisti? Quanto moralisti e puritani? Hanno ragione i (e le) possibilisti latini, o i rigoristi americani?

Io penso che ogni caso è una storia a sé, e che giudicare è quasi impossibile sulla base di conoscenze indirette. DSK e il Cavaliere sono accusati di reati gravi, violenza sessuale e prostituzione minorile. Su questo non si può che essere garantisti: c’è la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva. Quanto a gogne e persecuzioni mediatiche personalmente le detesto: ma chi ha tanto potere e tanta fama deve anche mettere nel conto un contrappasso quando inciampa.

Due cose, però, le penso. DSK ha messo in mostra in numerose occasioni, a quanto pare, atteggiamenti quanto meno sconvenienti nei confronti delle signore che aveva vicino. In particolare sue sottoposte negli uffici di cui è stato responsabile. Il Cavaliere ha dato prova di non essere in grado di esercitare alcun senso della misura circa la sua passione di circondarsi di donne giovani e giovanissime a pagamento.

Questi comportamenti – al di là di qualunque puritanesimo – sono assai deprecabili e fastidiosi, per almeno due motivi. Un uomo pubblico, che ha grandi responsabilità di governo, dovrebbe soprattutto essere, ma possibilmente anche sembrare, una persona in grado di comportarsi civilmente. Per esempio non infastidire le sue segretarie. Non mettere in imbarazzo un funzionario di polizia con la richiesta di favorire una presunta nipote di Mubarak con la quale organizza festini notturni (un comportamento che nel mondo anglosassone, e forse anche altrove, sarebbe costato comunque dimissioni immediate).

Ma è soprattutto fastidioso che l’uso di mondo, per così dire, di questi uomini getti un totale discredito sulle capacità maschili di vivere uno dei pochi veri piaceri che ci è concesso: lo scambio erotico.

Si tratta – come tutti più o meno sappiamo – di una cosa molto complessa, e anche per questo molto desiderabile. Se il desiderio di un uomo si rivolge a una donna, sa che sarà molto difficile comprendere il desiderio dell’altra e rispondere con la capacità di creare uno scambio davvero bello per entrambi.

Lacan ci ha gelato: non esiste il rapporto sessuale. E Freud ammise: chi lo sa che cosa vuole una donna?

Una cosa però, almeno da un secolo in qua, hanno provato a dircelo: guardate che ora siamo libere.

Dobbiamo farcene una ragione, anche se incontriamo una escort barese o una cameriera nera in un albergo di New York. Ecco il tema non ancora risolto: che fare dell’eros maschile in un mondo di donne libere?

 

Maschile Plurale22/05/2011

Post navigation

Mag 2011 “Ogni atto di violenza è una scelta” Un incontro Internazionale sulla violenza maschile contro le donne → ← Mag 2011 “Ma le donne no” di C.Soffici letto da B.Pavan

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme
  • Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Commenti recenti

  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma
  • Anna Maria Nami su Contatti Associazione e Rete
  • Silvia su Set 2006 “La violenza contro le donne ci riguarda”. Il testo dell’appello
  • Rosario Murdica su Maschile in gioco – Roma
  • Maschile Plurale su CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok