Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Mag 2011 “DSK. L’indulgenza per il macho focoso”, di C.Autain

  • POLITICA E GENERE

Ma questa indulgenza per il macho focoso non aiuta le vere vittime
Intervista alla scritticre Clémentine Autain di Stefano Montefiori,
dal Corriere della Sera 19 maggio 2011

Perché il 57 per cento dei francesi pensa che Dominique Strauss-Kahn sia vittima di un complotto? 
«Perché non possono credere che una persona ricca, istruita, realizzata, possa tentare una violenza sessuale. Nell’immaginario collettivo, lo stupro è associato al giovane arabo musulmano delle banlieue. Eppure uomini importanti usano il loro potere per abusare delle donne, che poi ci penseranno mille volte prima di denunciare i fatti. A giudicare dalle reazioni di questi giorni in Francia, come dare torto a quante preferiscono tacere?».

La femminista Clémentine Autain, 37 anni, a lungo collaboratrice del sindaco Bertrand Delanoë, ha fondato l’associazione «Mix-Cité» e scritto libri tra i quali «I macho spiegati a mio fratello» (Seuil, 2008). In questi giorni di choc per l’ex favorito all’Eliseo fotografato in manette, è una delle poche a ricordare i diritti della donna che lo ha denunciato.

La Francia è troppo innocentista?
«Finora si sono sentiti soprattutto gli amici di Dominique Strauss-Kahn, il quale va naturalmente trattato con la dovuta presunzione di innocenza. Ma accanto a un presunto innocente, c’è una presunta vittima» .

La cameriera del Sofitel. 
«Di cui nessuno o quasi parla. Ho sentito fiumi di commenti sulla discesa agli inferi del leader socialista, sulle primarie compromesse e sull’inferiorità del sistema giudiziario americano, ma nessuno che pensasse a quella ragazza, la quale, sembrerà incredibile, potrebbe anche dire la verità» .

È una sconosciuta, che quindi suscita meno emozione. 
«Ma la giusta presunzione di innocenza a favore del celebre accusato non deve fare di lei, più o meno implicitamente, una bugiarda prezzolata» .

Tutti parlano delle straordinarie qualità intellettuali di DSK e del suo gusto per le donne.
«Appunto, è da non crederci. Non vedo cosa c’entri. Gli argomenti ricorrenti sono due: “È un genio, non può avere fatto una sciocchezza simile”e “È sempre stato un dongiovanni”. Queste stupidaggini dimostrano a che punto la Francia è ancora maschilista, pronta a banalizzare un crimine orribile come lo stupro. Anche gli intelligenti, purtroppo, violentano. Poi, e questo è quel che più mi indigna, si fa una confusione inammissibile tra seduzione e molestie sessuali. Un giornale ha titolato “L’uomo che amava troppo le donne”, dimostrando di non avere capito nulla. Chi ama le donne non le violenta. Strauss-Kahn può avere avuto diecimila amanti in vita sua, sono fatti suoi. La violenza è un’altra cosa» .

Tristane Banon ha raccontato in tv di essere stata aggredita da DSK, anni fa, suscitando poche reazioni. Ora che vuole andare dal magistrato, la rimproverano perché doveva pensarci prima.
«Quel video è sconvolgente. La ragazza dice che si difendeva e sono finiti a lottare per terra, che DSK le ha slacciato il reggiseno e provava a toglierle i jeans, e gli altri ospiti la ascoltano come se niente fosse, con l’aria di pensare “eh già, proprio focoso questo Strauss-Kahn”. E ancora in questi giorni l’ex ministra Christine Boutin ha concesso che “certo, è un uomo vigoroso…”. E poi ci stupiamo se la Banon non lo ha denunciato subito» .

Anche lei è stata vittima di una violenza sessuale.
«Avevo 22 anni, uscivo dall’università, un uomo mi ha aggredito con un coltello. C’ho messo dieci anni a trovare il coraggio per parlarne in pubblico. L’ho fatto perché è una battaglia che va combattuta, e perché lo stupro è l’unico crimine che ancora rende sospette le vittime» .

Ogni anno in Francia vengono violentate 75 mila donne, secondo le stime, e solo una su dieci va dalla polizia. 
«Con questa indulgenza verso le “avances spinte”, come alcuni preferiscono chiamarle, la società francese non aiuta certo le altre a farsi coraggio».

Maschile Plurale19/05/2011

Post navigation

Noci (BA) 27 Mag 2011 “La crisi del maschile” → ← Roma 31 Mag 2011 “Non è da tutti. L’indicibile fortuna di nascere donna” Presentazione

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme
  • Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Commenti recenti

  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma
  • Anna Maria Nami su Contatti Associazione e Rete
  • Silvia su Set 2006 “La violenza contro le donne ci riguarda”. Il testo dell’appello
  • Rosario Murdica su Maschile in gioco – Roma
  • Maschile Plurale su CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond