Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

L’eternità del branco

  • COLONIA
  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

branco

di Gabriele Romagnoli

pubblicato su la Repubblica del 7 gennaio 2016
ripreso da: http://www.dirittiglobali.it/2016/01/80337/

***

La notte nera di Colonia, quella degli assalti sessuali di fine anno, è al tempo stesso un fatto inedito e già visto

LA NOTTE nera di Colonia, quella degli assalti sessuali di fine anno, è al tempo stesso un fatto inedito e già visto. A renderla particolare è il contesto in cui è accaduta: l’Europa contemporanea verso cui affluiscono migliaia di uomini sradicati e impreparati ad affrontarne i costumi.

E LA Germania che ambivalente li accoglie, la difficile convivenza in questo tempo di grandi paure e frontiere che risorgono. Dai racconti delle vittime gronda la sensazione di una sopraffazione individuale accompagnata da uno spregio di genere, dalla risposta delle autorità un inatteso livello di ingenuità (l’invito del sindaco a tenere gli sconosciuti a distanza di un braccio) insieme con una confusione che, a distanza di sei giorni, ancora non consente di delineare con assoluta certezza le responsabilità, lasciando che il senso delle testimonianze oscilli tra veridicità fattuale e psicosi di massa. Si ha comunque l’impressione di una catena di azioni con una matrice comune, di una forma di violenza straordinaria per le modalità, la tempistica, l’estensione e, incredibilmente, l’impunità.
Ma esiste anche un dato universale e atemporale in quell’aggressività, propria del maschio, più ancora: del maschio sessualmente arretrato. Leggendo le cronache mi sono riaffiorati due ricordi rimossi dal tempo e dal pudore: uno relativo alla Bologna della mia adolescenza, quarant’anni fa, l’altro al Cairo di inizio millennio. Tra questi due e la notte di Colonia esiste un filo che disegna l’identikit del colpevole.
Parto da Bologna, all’inizio degli Anni Settanta. Era la città non ancora sazia, né disperata in cui fermentavano avanzi di goliardia e laboratori di ogni genere. Veniva il carnevale e portava con sé le sue tradizioni. Di alcune, le solite e scontate, parlavano i notiziari. Poi c’era altro: esistevano i riti di una sottocultura maschile e puberale e avevano a che fare, quasi inevitabilmente, con la violenza e la sessualità. Alla vigilia del martedì grasso ci si procuravano due cose: un manganello di plastica e un flacone gigante di schiuma da barba. Oggetti apparentemente innocui, non fosse che al manganello, uno di quegli aggeggi creati per emettere un suono buffo quando colpiscono, veniva tolto il tappo sul fondo per riempirlo d’acqua e poi richiuderlo, rendendolo un corpo contundente.
Così “armati” ci si radunava in bande e si convergeva sul centro storico. Non c’era internet: nessun post o tweet dava il via o dirigeva l’operazione, né lo faceva una radio privata e neppure un volantinaggio clandestino. Era un fenomeno, per così dire, spontaneo. Si battevano strade e vicoli in formazione a testuggine con due scopi: scontrarsi con un’altra banda o assalire e palpeggiare ragazze. Nel primo caso si sarebbe fatto uso dei manganelli pieni d’acqua, nel secondo della schiuma, sporcando le vittime, mirando prima al volto per impaurirle e poi al resto del corpo per “marchiarle”, seppure in modo rimediabile, e intanto approfittarne. Ho usato il modo condizionale perché la maggior parte del pomeriggio trascorreva tra falsi allarmi e avvistamenti di donne miraggio. Qualche volta tuttavia la preda si materializzava e l’assedio avveniva, fino alla conquista del trofeo: il reggiseno.
L’ho visto succedere e, diversamente dagli scontri a manganellate, non sono riuscito a prendere parte. Cercando di definire quel che provavo e ammetto che era un misto di repulsione e attrazione. Lo verifico adesso perché, con quarant’anni in più, ho gli strumenti per farlo. Così come ho potuto verificare che si cresce anche e soprattutto per sottrazione, scartando modelli di comportamento condivisi nella realtà in cui si è immersi e che il coraggio si manifesta anche e soprattutto per negazione, rifiutandosi di compiere un gesto. Ma c’era anche quell’altro aspetto, l’attrazione: eravamo ragazzi di tredici o quattordici anni, sessualmente ignari. L’assalto fisico si fermava al palpeggiamento, ma questo non lo rendeva certo meno sgradevole. Simile, tuttavia, a quanto avvenuto nella maggior parte dei casi a Colonia.
Pensandoci, mi sono ricordato del festival del cinema al Cairo. Era l’unica occasione in cui la censura non interveniva sui film. Già ore prima sul marciapiede si radunava un folla di uomini eccitati alla prospettiva di una pellicola d’autore polacca.
Una volta in sala si creava un clima da “martedì grasso”. Ricordo una proiezione di Respiro di Crialese in cui all’unisono i pescatori siciliani del film vedendo Valeria Golino in topless le urlano «Bottana» e gli spettatori egiziani (senza aver capito una parola) urlano la sua traduzione: « Sharmuta ». Poi la tensione sessuale saliva, le poche donne in sala venivano circondate e molestate e una volta finita la proiezione quel clima si trasferiva all’esterno. Finché le autorità del Cairo e di Bologna presero provvedimenti per le due diverse circostanze.
Quelle di Colonia dovranno scoprire che cosa è davvero accaduto la notte di Capodanno e reagire. Di certo siamo davanti all’azione di un branco di maschi con la sessualità di un adolescente di quarant’anni fa e per di più vigliacco.

bologna branco colonia Gabriele Romagnoli Il Cairo maschilismo sessismo
Maschile Plurale15/02/2016

Post navigation

Foggia 18-19/2/2016 – Processo di cambiamento del rapporto di genere: le dinamiche della crisi → ← IQDV#16 – Un amore che desidera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
27 ⁄ 9 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond