Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

IQDV#46 – Quale linguaggio possiamo usare per comunicare ad altri (uomini)?

  • CERCHIO DEGLI UOMINI - MILANO
  • INCONTRI DELLA RETE
  • QUADERNI DEL VENERDI'
                                                         Claude Monet

 

Quale linguaggio possiamo usare per comunicare ad altri (uomini)?

di Federico Battistutta*

 

 

  1. La pratica del partire da sé

E’, secondo me, il punto di partenza. Trovo però che non sia così semplice e immediato familiarizzare altri a tale modalità comunicativa. Per cultura, educazione e altro ancora siamo portati a generalizzare, assolutizzare, rendendo anonimo e impersonale il nostro discorso (“si dice”, “si fa”, “tutti dicono”, “tutti fanno” ecc.).

La scommessa risiede forse nell’iniziare a trasmettere il potenziale ‘catartico’ custodito in tale pratica, per quanto inizialmente si possa incontrare difficoltà. E’ davvero una grande liberazione scoprire che non ho niente da dimostare, da affermare, ma semplicemente racconto la mia esperienza e chiedo di essere ascoltato. Nulla di più (ma è tantissimo).

 

 

  1. Partire da sé

Provo a chiarirmi le idee: io parto da me perché è ciò di cui faccio esperienza diretta. Io parto da me perché è ciò che conosco meglio (o così almeno credo…).

Io sono un essere umano ricco di bisogni e fra questi c’è proprio il bisogno di essere ascoltato, di condividere con qualcuno la mia esperienza. Chiedo di essere ascoltato.

Io parto da me ma non mi fermo a me. Sono consapevole che la mia singolarità è immersa in una vasta molteplicità di cui stento a conoscere i confini.

Io esisto dentro una rete di relazioni da cui sono attraversato. Di più: io sono, in buona parte, il prodotto e l’elaborazione di questa molteplice rete di relazioni.

Ho detto poco sopra che io sono ciò che credo di conoscere meglio. Ma non basta: io sento la necessità di dar voce anche a ciò che non conosco di me, cioè al mio inconscio, per dare così voce a qualcosa che conosco poco o pochissimo (o che temo di conoscere ecc.): desidero far parlare il mio desiderio, ma anche le mie ombre, le parti oscure (dire qui la difficoltà è dire solo la verità!).

Un’altra questione in cui m’imbatto: sento il bisogno di non mentalizzare troppo, ma di esprimere ciò che il mio corpo sente, le emozioni che lo agitano, le paure e/o le gioie che via via si somatizzano, tuttavia non voglio divenire preda delle sensazioni e delle emozioni. Il mio pensiero sa tacere, ascolta, lascia affiorare quel groviglio che preme e lo traduce in pensieri e parole, il più possibile rispettosi dell’altro. (E’ così, ma non è sempre così facile).

 

  1. Partire da sé ma non fermarsi a sé

L’ho già detto: ho bisogno di comunicare con altri. Ma ho anche il bisogno di ascoltarli, sentire quello che hanno da dire su di me e sulla loro esperienza.

L’ascolto non avviene solo con le orecchie, ma attraverso la capacità (ma ne sono poi davvero capace?) di porre tra parentesi i miei punti di riferimento per mettermi in ascolto dell’esperienza altrui (ma sono davvero capace di questa empatia?).

Qui sento che è in gioco, con forza, la componente dialogica della comunicazione. La cultura e l’educazione in cui ho vissuto mi hanno abituato alla competizione e all’agonismo[1]; così è anche nella comunicazione che spesso diviene un corpo a corpo dialettico in cui uno dei due interlocutori deve prevalere sull’altro, per metterlo in difficoltà, in contraddizione, lasciandolo senza parole. No, è possibile educarci a un altro modo di comunicare? Io ho le mie ragioni, ma anche l’altro ha le sue: quando parliamo di vissuti non possiamo accampare una qualche oggettività del discorso. So che dire così, con le parole, è semplice: ma cosa faccio quando la mia esperienza entra in conflitto, in serio conflitto, con quella di un altro al punto di sentirmi ferito?

Non solo: mi sembra di comprendere che, in realtà, il dialogo è interminabile, non finisce mai, nessuno può scrivere la parola fine. Possiamo, previo accordo, sospenderlo o concluderlo, per riprenderlo magari successivamente, arricchiti da nuove esperienze o da nuovi apporti.

 

  1. Quale linguaggio usare allora per comunicare ad altri (uomini)?

Dunque: invito al racconto dell’esperienza diretta, all’ascolto dell’altro e di sé, all’empatia, al dialogo; questi mi sembrano ingredienti importanti del linguaggio a cui possiamo ricorrere per comunicare ad altri (uomini) la nostra pratica di liberazione. Chiamando le cose con il loro nome, ricorrendo al linguaggio corrente, quotidiano, non certo a un idioma speciale o specialistico, ancor meno al ‘politicamente corretto’, ricordandoci che accanto alla comunicazione verbale c’è tutto il linguaggio non verbale.

Consapevoli, infine, che non si tratta di ricette ma attrezzi da imparare ad usare, un po’ alla volta, aiutati e aiutando (o “camminare domandando”, come dicono gli zapatisti).

[1] Pensavo recentemente alla competitività e all’agonismo racchiusi nel gioco (infantile e adolescenziale) e come, a suo tempo, questi fattori mi abbiamo personalmente allontanato dalla pratica di uno sport, nonostante provassi interesse e passione. Se pensiamo al valore formativo che riveste il gioco, per noi umani (come per tutti i mammiferi) come preparazione alla vita adulta, il cerchio tristemente si chiude…

 

*  Questo testo è stato scritto in vista dell’incontro del 5 maggio, a Triuggio (MB), tra alcuni gruppi di condivisione maschili, come contributo a una discussione in cui si era scelto di focalizzarsi sul tema del linguaggio

 

by https://jacopocustodi.files.wordpress.com/2013/09/2.jpg
competizione comunicazione cultura dominio educazione Federico Battistutta femminismo gruppi uomini incontri maschile mascolinità Nonviolenza partiredasè politica relazione Violenza maschile zapatismo
Maschile Plurale25/05/2018

Post navigation

IQDV#47 – Il linguaggio → ← IQDV #45 – Senza più perdere il filo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
26 + 29 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme
  • Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Commenti recenti

  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma
  • Anna Maria Nami su Contatti Associazione e Rete
  • Silvia su Set 2006 “La violenza contro le donne ci riguarda”. Il testo dell’appello
  • Rosario Murdica su Maschile in gioco – Roma
  • Maschile Plurale su CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok