Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Nov 2011 “Il resoconto di un incontro pubblico ad Orvieto” di G.Ricciato

  • TRASFORMAZIONE - GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA

 

Novembre 2011

“Maschile Plurale e L’albero di Antonia,
resoconto di un incontro pubblico ad Orvieto
“

Uomini e donne si confrontano per riflettere sulla relazione tra violenza maschile e patriarcato e sulla possibilità di vivere insieme relazioni libere dalla violenza

 

Il 12 novembre scorso presso la Libreria Parole Ribelli di Orvieto si è tenuto il primo dei tre appuntamenti ideati dall’Associazione L’albero di Antonia in vista della Giornata internazionale delle donne del 25 novembre, che si conclude con un incontro presso la Sala del Governatore.

Sabato pomeriggio: il gruppo Trasformazione si muove dalle colline di Baschi ad Orvieto e per la prima volta prende contatto in maniera pubblica con il territorio che lo ospita da quasi due anni. L’occasione è l’invito da parte dell’Albero di Antonia, un’associazione femminista che si occupa di varie cose, tra cui la violenza di genere, e che aveva già avuto rapporti con alcuni di Maschile Plurale (Sandro Bellassai e Massimo M. Greco) in occasione di un vasto progetto di formazione sul tema della violenza attuato in cinque cittadine umbre.

L’incontro si tiene in una libreria del centro di Orvieto, a pochi passi dal Duomo. Le donne che gestiscono la libreria fanno parte dell’Albero di Antonia. L’affluenza è numerosa: quasi quaranta persone riempiono lo spazio, gli uomini, esclusi quelli di Maschile Plurale, si contano su una mano. Il carattere dell’incontro è molto particolare. Si tratta di una prima conoscenza reciproca delle due realtà in gioco e nello stesso momento di un incontro pubblico. Probabilmente prevale la prima parte, in quanto quasi tutti/e quelli/e che prendono la parola sono dell’una o dell’altra associazione. È interessante notare anche che la quasi totalità dei/delle presenti non è nativa di Orvieto ma vi si è trasferita e soffre una generale chiusura o distanza di quel territorio alle tematiche di genere. I commenti su questo dato ci restituiscono una certa difficoltà di incidere sulla mentalità tradizionale del luogo.

L’incontro, dopo un primo momento di presentazione, viene animato dalla visione del video “Da uomo a uomo”.  In seguito, la discussione  tocca vari aspetti comunemente trattati da noi e da loro: i modelli di maschilità e femminilità, le modalità di approccio agli ambiti educativi, le domande sulla scarsa partecipazione degli uomini, le forme “militanti” per incidere sui modelli negativi che la nostra società si porta dietro, compresi gli accenni alle realtà che stanno lavorando sugli uomini maltrattanti, tra cui quella nascente di Roma. La forma della discussione rimane piacevole, a tratti divertente, anche quando si manifestano divergenze di vedute su alcuni aspetti. A tratti emergono anche interessanti narrazioni personali (storie di madri) o professionali (insegnanti, contadini) attinenti con i temi trattati.

L’incontro si conclude di fronte a un gustoso aperitivo con manicaretti fatti dalle donne dell’Albero di Antonia. I riscontri successivi all’incontro (cioè le chiacchiere informali durante il rinfresco bio organizzato dalla libreria), ci dicono che lo scambio di opinioni e di esperienze è stato molto interessante anche per le altre persone presenti: momenti di scambi informali, crocicchi, scambi di informazioni e storie di vita. Emerge la voglia reciproca di continuare a costruire qualcosa insieme sul territorio, nelle forme e nei tempi di cui siamo capaci.

 

Maschile Plurale25/11/2011

Post navigation

Feb 2011 “Da uomo a uomo. Lettera aperta sulla violenza maschile” – Il video → ← Roma 25 Nov 2011 “1° Rapporto dell’Osservatorio sulle vittime di violenza e i loro bambini”

Related Posts

IQDV#12 – Raccontarsi a scuola fa paura?

    Raccontarsi a scuola fa paura? di Gianluca Ricciato   Oggi per me è finito un anno di interventi, laboratori e progetti scolastici nell’educazione alle differenze di genere, come […]

IQDV#11 – La verità ci farà liberi

Un intenso racconto che è anche un capitolo estratto dal libro Trasformare il maschile. Nella cura, nell’educazione, nelle relazioni, pubblicato da Cittadella editrice nel 2012 a cura di Salvatore Deiana, Massimo […]

SETTIMANA RELAZIONI VERDI

SETTIMANA RELAZIONI VERDI CAMPO ESTIVO SULLE RELAZIONI DI GENERE PER ADOLESCENTI ***** Maschile Plurale partecipa con i suoi educatori, al primo campo estivo “Settimana relazioni verdi”, che si svolgerà al […]

Nov 2012 “La presenza maschile nell’educazione al genere” di S.Casanova e G.Ricciato

<p> <p><strong><img class=" size-full wp-image-927" src="http://www.maschileplurale.it/wp-content/uploads/2012/11/bruco.jpg" border="0" width="343" height="320" /><br /><br />Nov 2012</strong> <strong>"La presenza maschile nell’educazione al genere"</strong><br /><strong>di Sandro Casanova e Gianluca Ricciato</strong><br /><strong>Contributo presentato</strong><span style="font-weight: bold; font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: x-small;"><span style="line-height: 14.533333778381348px;"> nel Seminario<br /></span></span><span style="font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: 12.727272033691406px; line-height: 14.545454025268555px;"><a href="29 NOV 2012 ore 16.00 "La scuola che fa la differenza" Seminario di formazione sull’educazione al genere" target="_blank" style="font-weight: bold;">"La scuola che fa la differenza", Bologna 29 Nov 2012</a><br /><strong>pubblicato a cura de</strong>l <a href="http://ilprogettoalice.wordpress.com/" target="_blank"><strong>Progetto Alice</strong></a></span></p> <p>La presenza in Italia di reti di uomini che mettono in discussione il maschilismo e il sessismo - dal punto di vista personale, culturale e politico - ha generato la possibilità di avviare un discorso maschile di educazione al genere, e conseguentemente delle pratiche professionali, in sinergia con il pensiero e le pratiche femminili, finalmente fuori dalla neutralità di cui si ricoprono storicamente i discorsi del potere maschile dominante (1).</p> <p>

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond