Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Gen 2012 “Sull’identità maschile” di A.Cozzi

  • Senza categoria

 

Gen 2012 “Sull’identità maschile“
di Ambrogio Cozzi
già pubblicato su zeroviolenzadonne
Preliminare ad un discorso sull’identità maschile è un discorso sulla differenza sessuale, sul fatto cioè se esista o meno un essere donna o un essere uomo, se donne o uomini si nasca o si divenga. All’interno della psicoanalisi si sono contrapposte due risposte, la prima afferma che si nasce donna o uomo, la seconda che lo si diventa, sganciandosi da un destino naturale determinato dall’anatomia.
Le due prospettive si sono a lungo scontrate in un conflitto improduttivo, dove da una parte si situava il corpo come fondamento di un’essenza, dall’altra il corpo come prodotto di dispositivi discorsivi. 

La contrapposizione troverà una possibile soluzione introducendo la soggettività come elemento di scelta, che tiene conto da un lato dell’incidenza dell’anatomia, dall’altro dell’incidenza del discorso sociale introducendo la soggettività come movimento di soggettivazione del sesso e assunzione di entrambi, rielaborati come scelta soggettiva che introduce di necessità una scansione temporale. Ad un primo tempo ancorato all’oggettività biologica della natura, che attraverso ciò che appare assegna ad un sesso o all’altro, succede il tempo in cui il dato anatomico viene accolto dal discorso dell’Altro, cioè dagli investimenti fantasmatici dei genitori, dalla discrepanza tra le attese e la presenza reale. Il terzo tempo è quello costituito dalla ripresa soggettiva di entrambi gli aspetti che divengono lo sfondo sul quale si insedia la scelta del soggetto.

Ora questo terzo tempo si poggiava in passato su una sorta di naturalità, le possibilità ristrette chiudevano il discorso prima che si potesse aprire, l’investimento su di sé era ridotto, la storia propria e le scelte affettive si chiudevano e annegavano in una Storia collettiva che pochi spiragli lasciava aperti, e i pochi che lasciava venivano declinati nella quotidianità e nell’intimità. L’identificazione al padre teneva, sia sul versante di uno smarcamento, sia su quello di un’adesività acefala e subita come destino naturale.

La messa in crisi di questo stato di cose è avvenuta sulla base di due grandi mutamenti: il primo è stato il maggiore accesso all’istruzione, che ha comportato l’investire su di sé nel tempo, il secondo mutamento è stato introdotto dal femminismo. L’unione dei due eventi ha portato a svelare la finzione di un ordine percepito come immutabile e naturale, il primo crollo è stato quello della finzione paterna, si è colto l’inconsistenza e la fragilità di certe posizioni simboliche, e quanta fragilità nascondessero. Il rilievo va messo sul fatto che quella che veniva a crollare era proprio la finzione, come se qualcuno gridasse che il re era nudo. Lo era da tempo, ma nessuno lo aveva detto o lo diceva. Il dirlo comportava anche un residuo di colpa in chi era stato complice della finzione, creando una sorta di impossibilità a starci dentro.

Non importa ora entrare in dettaglio su questo mutamento, quel che interessa è analizzare alcune risposte che sono state date al cambiamento. 

Una prima risposta è stata quella di confinare il passato, percepito giustamente come male, fuori di sé, lontano da sé come straniero. Risposta che a livello collettivo porta a paragoni e parametrazioni con alcune frange ideologiche marginali che impazzano su internet, livide di rancori e dalle quali è gioco facile prendere le distanze. A livello individuale ha comportato invece il rinchiudersi in una sorta di afasia, in un impoverimento libidico delle relazioni, in una loro crescente desessualizzazione, ritrovando un ruolo nell’essere il fratello maggiore dei suoi figli, quello che tradotto in linguaggio comune viene definito l’essere amico dei propri figli, costretti poi a cercare un riferimento simbolico fuori dalla famiglia, inseguendo improbabili guru e maestri.

Un’altra risposta è stata data dai saperi, soprattutto da un dilagante psicologismo che ci insegna ad essere padri, genitori e altro, accompagnandoci lungo tutta l’esistenza. Si parla oggi di sostegno alla genitorialità, dove due elementi vengono eliminati e non interrogati. Il primo che c’è una reificazione di un evento singolare, l’essere genitori , che declina ed aggettiva una delle possibilità dell’essere, viene oggettivato a cosa conoscibile attraverso il sapere saltando l’esperienza. Il secondo che in questa operazione è necessaria una semplificazione che salta la singolarità dell’esperienza, che cerca di eliminare la presenza soggettiva in un sapere che la precede e la riassume in modo esaustivo. Le parole si staccano dalle cose, girano a vuoto creando specialisti presunti che poco dicono e ancor meno interrogano, saltando la storia saltano anche la loro storia, risposte assertive che piovono dall’alto dicendo cosa è bene e cosa è male, ponendosi come garanti di esiti futuri, rispondendo in realtà alla paura di rischiare, ove sostituendo al termine rischio quello di desiderio ritroviamo proprio la paura di mettersi in gioco e rischiare presente nella risposta precedente.

Come interrogare allora il nodo che il corpo e la sessualità umana portano nella relazione tra soggetti e tra generazioni? Se vogliamo evitare di ricadere nelle maglie di un sapere dove la parola non sa significare il desiderio, oppure in un silenzio dove il male non può essere detto, dove l’estraneità mette la sordina al male che ci abita?
Forse un aspetto importante del femminismo è stato proprio quello di riportare nel quotidiano, di stanare nella quotidianità la possibilità del male cercando le parole che dal quotidiano potessero abitare la polis. 

In un tempo di identità vacillanti, dove altri mutamenti, penso alla precarietà del lavoro ad esempio, rendono impossibile il ricorso ad identificazioni immaginarie fondate su sicurezza e stabilità, la ripresa di tematiche accantonate o a lungo precluse potrebbe aprire alla messa in gioco di un desiderio di volerne sapere per uscire dallo stallo.

Penso al discorso della cura, affidato a lungo esclusivamente alle famiglie, con l’inevitabile ritorno a modelli di cura basati sulla riattualizzazione delle cure materne, che oggi si trova a confrontarsi con  e ad attuare nuove pratiche, verso gli anziani piuttosto che verso altre situazioni invalidanti. Pratica che non può certo attuarsi per legge, che anzi ove la legge interviene mostra l’inefficacia della pratica stessa (penso ad esempio al fatto che in Cina abbiano stabilito per legge che le famiglie debbano farsi carico degli anziani, che cosa segnala sintomaticamente questo imperativo se non che nessuno se ne fa carico?), pratica che se entra nel discorso sociale lo può mutare radicalmente. Possono essere questo ed altri ambiti i luoghi di costituzione di identificazioni differenti, non più ancorate ad un passato escludente o ad un presente che oscilla tra la nostalgia e l’inesistenza, preso dalla ricerca di un ancoraggio definitivo (da qui il termine identità come sempre uguale) o l’assenza di ogni ancoraggio al reale che rende vuota la parola.

Soggetti nomadi si dice, nomadi ma non persi, dove il nomadismo mette l’accento sul muoversi, sulla dimensione del viaggio che ci allontana da territori sicuri, perché appunto la sicurezza è sine cura verso sé e verso gli altri.

  • Disqus
  • Mi piace
  • Non mi piace più

     

    Maschile Plurale31/01/2012

    Post navigation

    Gen 2012 “Oltre Oreste” di L.Coccoli → ← Gen 2012 “Desiderio maschile e patriarcato” di G.Lenzi

    Related Posts

    Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

    <p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

    Tra maschi

        Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

    ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

    Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

    La fine del patriarcato: i nuovi uomini

    (articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

    Articoli recenti

    • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
    • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
    • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
    • Uomini e donne: da dove ripartire?
    • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

    Commenti recenti

    • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
    • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
    • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
    • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
    • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

    Categorie

    • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
    • ARGOMENTI
      • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
        • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
        • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
      • LGBTQ
        • I NOSTRI PRIDE
      • PATERNITA'
      • POLITICA E GENERE
      • PROSTITUZIONE E TRATTA
      • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
        • #Saranonsarà
        • CI RIGUARDA
        • COLONIA
    • CAM FERRARA
    • INIZIATIVE
      • INCONTRI DELLA RETE
      • INIZIATIVE PUBBLICHE
      • PRIMADELLAVIOLENZA
      • PROGETTI
    • LA RETE DEGLI UOMINI
      • BARI
        • UOMINI IN GIOCO – BARI
      • BRIANZA
        • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
      • LIVORNO
        • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
      • MILANO
        • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
      • PALERMO
      • PARMA
      • PINEROLO (TO)
        • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
      • PISA
        • NUOVO MASCHILE – PISA
      • ROMA
        • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
      • VERONA
        • GRUPPO UOMINI VERONA
      • VIAREGGIO
        • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
    • LIBRI
      • 2009
      • 2012
      • 2013
      • 2014
      • 2015
      • 2016
      • 2018
      • 2019
    • LUCCA
    • NOI NO
    • QUADERNI DEL VENERDI'
    • Senza categoria

    MASCHILE PLURALE

    • Home
    • Cos’è Maschile Plurale
    • Cosa fare per contattarci
    • Nuova Associazione

    PROGETTI AMICI

    • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
    • CAM FERRARA
    • MASCHIO PER OBBLIGO
    • NOI NO
    Powered by WordPress | theme Diamond