Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Firenze 11 Feb 2012 “La presunta sindrome di alienazione parentale”

  • INIZIATIVE PUBBLICHE


Firenze, Spedale degli Innocenti, un dettaglio della fascia del “Chiostro degli uomini”.

Firenze 11 Feb 2012 dalle 9:00 alle 14:30 Convegno
La presunta sindrome di alienazione parentale – P.A.S.
a cura del Movimento per l’Infanzia
Consulta di Bioetica Onlus
Ordine dei medici di Firenze
con il patrocinio della Regione Toscana
presso la sede dell’ Ordine dei Medici di Firenze
Via Giulio Cesare Vanini n.15  Firenze


Ore 9.00 – Saluti di apertura

  • Salvatore Allocca – Assessore al Welfare della Regione Toscana
  • Sandra Vannoni – Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana
  • Maurizio De Martino – Professore Ordinario di Pediatria, Direttore Dipartimento Pediatria, Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) Meyer, Firenze
  • Tommaso Franchini – Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze
  • Renzo Guerrini – Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, AOU Meyer, Firenze
  • Elena Zazzeri – Avvocato, Presidente della Camera Minorile di Firenze

Ore 9.30 – Interventi

  • Girolamo Andrea Coffari – Avvocato, Presidente Nazionale del Movimento per l’Infanzia 
    La P.A.S. strumento giuridico utilizzato contro i diritti delle donne e dei bambini

  • Andrea Mazzeo – Psichiatra, Dirigente Medico Centro di Salute Mentale Azienda U.S.L. Lecce 1
    La P.A.S. – junk science – come è stata demolita dal mondo accademico e psichiatrico all’estero
  • Maria Serenella Pignotti – Pediatra Neonatologa, Medico-legale, AOU Meyer, Firenze
    La P.A.S. modello e prototipo di violenza di genere: i dati scientifici e i rischi emergenti, l’inattendibilità e il pregiudizio

Ore 11.00 – Tavola rotonda

Moderatore Dott.ssa Mariella Immacolato, Medico-legale, Massa

  • Anna Anglani – Neuropsichiatra, Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni di Firenze
  • Stefano Calamandrei – Psichiatra ASF, Psicoterapeuta, Psicoanalista SPI, Firenze
  • Francesca Ceroni – Magistrato destinato all’Ufficio del Massimario presso la Corte di Cassazione
  • Elena Coccia – Avvocato, Vice-Presidente del Consiglio Comunale di Napoli
  • Massimo Floquet – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze
  • Luigi Grimaldi – Presidente Sez. Famiglia e per i Minorenni Corte di Appello Firenze
  • Giovanna Lo Sapio – Docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione nell’Università di Firenze
  • Stefania Losi – Pediatra, Gruppo Gaia, AOU Meyer, Firenze
  • Ersilia Menesini -Professore Ordinario Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione nell’Università di Firenze
  • Salvatore Palazzo – Presidente Sez. Famiglia Tribunale di Firenze
  • Monica Pierattelli – Pediatra di famiglia, FIMP Firenze Elena Urso – Ricercatrice Dipartimento di Diritto Comparato e Penale nell’Università di Firenze

Ore 13.30 – Conclusioni

Maurizio Mori – Presidente Consulta di Bioetica , Professore Ordinario di Filosofia Morale, Torino
Antonio Panti – Presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze

L’evento è in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Firenze

L’ingresso è libero, è gradita l’iscrizione al seguente indirizzo e-mail
m.pignotti[chiocciola]meyer.it

Per informazioni e contatti:       055-5088028

Resoconti sull’incontro sono stati pubblicati in rete:

  • Conflitti familiari, Allocca: “Al primo posto la tutela del minore”, sull’intervento dell’Assessore ai welfare della Regione Toscana
  • PAS, Convegno a Firenze: bigenitorialità non deve ledere il minore, dal Blog di Roberta Lerici www.bambini coraggiosi.com

 

 

 

Maschile Plurale11/02/2012

Post navigation

Feb 2012 “Congedo di paternità obbligatorio? Alcuni materiali da ingenere.it” → ← Vuoi sostenerci?

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme
  • Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Commenti recenti

  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma
  • Anna Maria Nami su Contatti Associazione e Rete
  • Silvia su Set 2006 “La violenza contro le donne ci riguarda”. Il testo dell’appello
  • Rosario Murdica su Maschile in gioco – Roma
  • Maschile Plurale su CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok