Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Questo sito

  • Senza categoria

(contenuto non ancora approvato, redatto da MMG sulla scorta di alcuni testi raccolti dalla Rete degli Uomini)

Il Sito www.maschileplurale.it è sviluppato con il software Joomla!,  che fa parte della tipologia di software Open Source, e Open Content cioè, come riporta l’enciclopedia online  Wikipedia, “un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione. L’open source ha ovviamente tratto grande beneficio da internet. Alla filosofia del movimento Open Source si ispira il movimento Open content: in questo caso ad essere liberamente disponibile non è il codice sorgente di un programma ma contenuti editoriali quali testi, immagini, video e musica. In tempi recenti, attualmente, l’Open Source tende ad assumere rilievo filosofico, consistendo in una nuova concezione della vita, aperta e refrattaria ad ogni oscurantismo, che l’Open Source si propone di superare mediante la condivisione della conoscenza.”

 

Per ora la gestione e l’aggiornamento dei contenuti è affidato ad una redazione (vedi http://www.maschileplurale.it/cms/index.php?option=com_newsfeeds&catid=17&Itemid=19), che cercherà, nei limiti di tempo e di competenza, di realizzare le indicazioni provenienti da quell’insieme di persone che chiamiamo Rete degli Uomini, soggetti  a titolo personale o che fanno parte di gruppi e associazioni impegnati nelle tematiche di genere, che hanno manifestato la volontà di partecipare a questo progetto e di cui la redazione si sente espressione.Il modo di funzionamento a pieno regime (ci vorrà un po’ di tempo) permetterà a vari livelli la gestione del sito e l’aggiornamento da parte di un gruppo più o meno esteso di utenti: ad esempio si potrà avere un’abilitazione per aggiornare tutto il contenuto e la struttura del sito; oppure solo una sezione, variandone i contenuti ma non la struttura; oppure una sezione variandone sia i contenuti che la struttura, a seconda del livello di autorizzazione che si stabilirà insieme. La finalità è mettere a disposizione uno strumento per costruire in modo partecipato conoscenza e relazioni.

Abbiamo chiesto a questi uomini di indicare quali potessero essere gli obiettivi, le funzioni e i destinatari e le destinatarie di questo sito, allo scopo di orientare lo sviluppo del sito. Ecco cosa, in termini di visitatori, visitatrici, destinatari, etc. etc., è stato finora definito:

– uomini singoli che cercano notizie e contatti di Associazioni e di Gruppi di uomini che propongono iniziative, attività e pratiche di riflessione, discussione, impegno sociale e politico sulle questioni di genere e sull’identità maschile.

– In generale, gruppi informali ed informali, associazioni, enti e istituzioni pubblici e privati interessati e coinvolti nell’ambito delle attività correlate alla tematica del genere o comunque interessati ad approfondire il tema e a promuovere il proprio discorso e le proprie iniziative. In particolare:

– Associazioni e Gruppi della Rete di Uomini (nome con cui si indica un insieme informale di gruppi e singoli che partecipano da tempo insieme ad iniziative di riflessione ed azione sulle questioni di genere) che utilizzeranno il sito non solo per raccogliere informazioni ma anche come punto di scambio e di presentazione delle proprie attività, iniziative e opinioni in modo autonomo.
– Associazioni  e Gruppi di Donne (anche internazionali),  per raccogliere informazioni, aggiornamenti su iniziative, collaborazioni, eventi, notizie, documenti, testi  e per contatti.
– Associazioni e gruppi di Donne e Uomini interessati alle tematiche di genere e impegnati in attività a queste tematiche correlate. Ma anche gruppi ed associazioni composte da donne e da uomini riuniti per altre finalità (ad es. le comunità di base ed in genere i gruppi di base) che desiderano approfondire e compiere un percorso comune che prenda in considerazione anche la questione dell’identità di genere.
– Associazioni internazionali appartenenti a questa area tematica

 

– Ricercatori e ricercatrici,  per finalità di studio, tesi, ricerca, a titolo personale, al fine di trovare documenti, testimonianze, testi, pubblicazioni, contatti.


– Giornalisti e giornaliste (più o meno professionisti; nazionali ed internazionali) per la ricerca di informazioni sul fenomeno e per contatti

 

 

Questo sito vuole mantenere fede all’impegno, nei limiti delle capacità e delle risorse delle persone impegnate nella sua gestione e nel suo sviluppo, di essere uno strumento di partecipazione e condivisione, un luogo di collegamento per coloro che da soli e da sole, a qualsiasi orientamento sessuale ed identità di genere si sentano di appartenere,  guardino al mondo con sguardo non neutro, a partire dalla propria esperienza, riconoscendo la propria parzialità e l’altrui irriducibile alterità, riattraversando i modelli di identità sessuale e di costruzione del desiderio prodotti dalla storia e dalla cultura patriarcale, che segnano, abitano e muovono ognuno di noi, per poter fare un’altra esperienza di sè e vivere le relazioni in modo più libero, ricco e intenso. 

Buona navigazione.

Maschile Plurale17/11/2007

Post navigation

Nov 2007 “Il gruppo Maschile Plurale di Roma” di J.Mannino e M.M.Greco → ← Torino 4 Nov 2007 “Incontro e Teatro a cura del Cerchio degli Uomini”

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond