Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Feb 2013 “Uomini in educazione”

  • Senza categoria

Feb 2013 “Uomini in educazione”
A cura di Barbara Mapelli e Stefania Ulivieri Stiozzi
Editore Stripes  (collana Pedagogika)

Questo libro propone non solo il dibattito del Convegno Uomini in educazione – Università di Milano Bicocca, 14 marzo 2012 –  ma è anche l’esito di alcuni anni di riflessione e ricerca tese a comprendere i significati della scarsa presenza maschile  – meglio sarebbe definirla assenza – nei percorsi di studio e nelle professioni della cura educativa.
Assenza che può definirsi un’evidenza invisibile, per sottolineare come la sua permanenza abbia sempre rischiato di opacizzarla, renderla invisibile appunto come un fenomeno così naturale, così sotto gli occhi di tutti da non riuscire più a essere visto.

Ma se la si fa uscire dall’invisibilità questa assenza maschile ci interroga a fondo e getta una luce sulle profonde contraddizioni e sui silenzi che investono le relazioni uomini e donne e sul modo in cui questo sapere implicito ha orientato le pratiche educative nella storia dell’ultimo secolo. Gli uomini e le donne che qui scrivono testimoniano il loro percorso di riflessione per pensare oltre questo vuoto di presenza e delineare nuovi orizzonti educativi percorribili nel rapporto  intergenerazionale tra uomini e nelle relazioni con le donne. Chi verrà dopo di noi, in quali modelli relazionali si  troverà immerso e immersa? E’ una responsabilità che intendiamo assumerci nei confronti delle nuove generazioni quella di prefigurare delle alternative e di esplorare i luoghi generativi in cui gli uomini stanno ripensando se stessi per dare vita a nuove culture del legame.  Che relazione vi è tra educazione e cura, come è cambiata nel tempo questa relazione e come si articola questa relazione quando sono gli uomini a incarnarla?  Esiste una tradizione e un sapere di cura maschile e gli uomini ora desiderano riscoprirlo o reiventarlo? E questo quanto e come li muterà e come modificherà nel tempo le relazioni tra i due sessi e il volto delle nuove generazioni?

Leggi anche la recensione di Tore Deiana

 

 

Maschile Plurale15/02/2013

Post navigation

Febbraio 2013 “Mio fratello è figlio unico” → ← Torino, 26-27-28 Apr 2013 “Culture Indigene di pace”

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond