Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Feb 2013 “I desideri degli uomini stanno cambiando?” di L.Melandri

  • Senza categoria

 

Feb 2013 “I desideri degli uomini stanno cambiando?”
di Lea Melandri 
pubblicato sul bloga del Corriere della Sera La 27esima ora

“I desideri degli uomini stanno cambiando?” Con questa domanda si apre la lettera con cui l’Associazione Maschile Plurale invita donne e uomini a un incontro che si terrà a Roma il 16-17 marzo 2013.
In discussione è il mutamento delle relazioni tra i sessi e come questo mutamento possa spingere gli uomini a “ripensare le categorie di governo, economia, politica”: una prospettiva ambiziosa, almeno quanto lo è stata negli anni Settanta quella dello slogan femminista “modificazione di sé e modificazione del mondo”.

L’impegno di Maschile Plurale è noto soprattutto per aver preso posizione già da anni sulla violenza contro le donne, e per aver avviato una riflessione sui modelli maschili dominanti. Ora -scrivono i suoi componenti- è necessario “andare oltre l’assunzione di responsabilità, l’impegno solidale o di giustizia”, “oltre la denuncia della violenza e delle sue radici”, per costruire un percorso in grado di “dare voce al desiderio di cambiamento di noi uomini”.

Il presupposto è che sempre più uomini siano disposti a vedere “i rischi e i privilegi” del ruolo maschile, a non lasciarsi tentare da reazioni rancorose, spirito di rivincita contro la libertà e l’autonomia delle donne, a scoprire in se stessi nuovi desideri.

 

E i segnali di una svolta possibile in questo senso non mancano:

“Come criticare la norma se il mondo ti racconta come norma? E’ possibile esprimere una critica dell’esistente, un desiderio di cambiamento non a partire da una condizione di discriminazione ma dal prezzo e dal privilegio che corrisponde al ruolo maschile? Oggi molti uomini cercano e sperimentano modi nuovi di essere padri, diverse relazioni tra uomini e con le donne, differenti modi di stare al mondo rispetto alle generazioni precedenti e rispetto alle aspettative sociali. Ma non è cresciuta una corrispondente capacità di esprimere questa novità e di farne un fatto collettivo, di farne un conflitto leggibile con l’esistente. Perché?”

Tradizionalmente il rapporto uomo-donna è stato visto come “questione femminile”, affrontato, come si fa con le minoranze svantaggiate, in termini di “parità”, “uguaglianza”, “pari opportunità” o tutela delle differenze.

E’ perciò una svolta significativa che, alla presa di coscienza con cui ha fatto il suo ingresso nella vita pubblica il movimento delle donne, si affianchi oggi una parola che parte “dall’esperienza di essere uomini”, dal desiderio di uno “sguardo autonomo” capace di prendere distanza da identità, ruoli di genere imposti da secoli di patriarcato.

La storia si è rinnovata tante volte, ha conosciuto sorprendenti cambiamenti sociali, culturali e politici. Non è impensabile che anche modelli che hanno radici millenarie, tanto da farli sembrare “naturali”, possano modificarsi.

All’associazione Maschile Plurale va riconosciuto il coraggio di aver indicato al disorientamento maschile, conseguente al venire meno dell’autorità dei padri, una via d’uscita che parla il linguaggio della liberazione e del desiderio di relazioni diverse, anziché quello del vittimismo, del rancore o del paternalismo solidale.

Ma ancora più apprezzabile è che siano riconosciute e interrogate difficoltà, ostacoli e contraddizioni, che rendono il cambiamento particolarmente impegnativo e faticoso, per un sesso e per l’altro.

“Vogliamo mettere in discussione poteri consolidati, costruire nuovi spazi di liberà per noi e per tutte e tutti (…) La partecipazione degli uomini al mondo della cura può essere una cartina di tornasole del cambiamento nelle relazioni politiche tra i sessi, in cui una trasformazione dei ruoli non corrisponde solo alla condivisione di una responsabilità, ma incontra un nuovo desiderio maschile. Siamo capaci di esprimere come uomini un desiderio di cambiamento? E quale è il cambiamento che desideriamo come uomini?”

“E le donne sono interessate a un mutamento delle relazioni politiche con gli uomini che, senza rimuovere il conflitto e la differenza, apra una nuova storia?”

Sono domande che ci interrogano singolarmente, ma che al medesimo tempo ci portano a riconoscere e mettere in discussione la cultura dentro cui ci siamo più o meno consapevolmente formati, a chiederci quanto stiano facendo la scuola e i media per rendere visibile il cambiamento che sta avvenendo nelle coscienze, nelle relazioni private e pubbliche. Non c’è dubbio che oggi c’è uno scarto sempre più evidente tra la rappresentazione che viene data del femminile e del maschile attraverso la televisione, la pubblicità, ma anche i libri di testo, gli oggetti di consumo, e le vite reali delle persone. Si moltiplicano, soprattutto nelle generazioni più giovani, gli studi, le inchieste su quelli che ormai vengono chiamati “stereotipi di genere”. Un esempio tra tanti è la ricerca promossa dall’associazione culturale bolognese “Hamelin” – 2012: comizi d’amore. Sulla traccia del film-inchiesta omonimo di Pier Paolo Pasolini del 1963, convinti che su alcuni di quei temi, come l’amore, la sessualità, l’omosessualità ci sia ancora molto da indagare, studenti, provenienti da scuole diverse, dopo aver dibattuto insieme sulle urgenze di oggi, sui non detti che vanno tirati fuori e discussi, hanno deciso, telecamere e microfoni alla mano, di parlarne nelle piazze, nei mercati, con persone di ogni età.

 

Le conclusioni che ne hanno tratto fanno pensare che sia oggi la vita quotidiana, cioè quello che impropriamente è stato sempre considerato solo un “residuo” insignificante della grande storia, il terreno di una “rivoluzione” pacifica e silenziosa dei costumi.

 

Maschile Plurale05/02/2013

Post navigation

Feb 2013 “La sinistra perde perché è litigiosa” di B.Pavan → ← Feb 2013 “Trasformare il maschile” – intervista a Salvatore Deiana a cura di Marco Reggio

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond