Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Feb 2012 “Piccolo uovo” letto da M.V.Grimoldi

  • Senza categoria

Feb 2012 “Piccolo uovo è tra i libri che leggo a mia figlia Caterina”
di Mauro Vittorio Grimoldi, 
Presidente Ordine Psicologi della Lombardia

Due libri di Francesca Pardi, una scrittrice per bambini, sono finiti loro malgrado nei titoli di cronaca politica.

In un messaggio su twitter, la sezione milanese di Forza Nuova segnalava Piccolo uovo, illustrato da Altan, come degno di venir bruciato in piazza mentre, nei giorni successivi, la Lega Nord per bocca di Matteo Salvini, probabilmente per non essere da meno, denunciava Piccola storia di una famiglia* – perché venisse, se non ritirato dalle biblioteche comunali, riservato almeno “alla lettura di un pubblico più adulto” (sì, proprio così!).

Questa indesiderata pubblicità ha regalato alla casa Editrice Lo stampatello, che ha pubblicato i due libri, la bellissima recensione di Piccolo Uovo che trovate di seguito.

A firmarla è Mauro Vittorio Grimoldi, Presidente Ordine Psicologi della Lombardia.

“Devo ammettere che Piccolo uovo è tra i libri che leggo a mia figlia Caterina. Lei ha tre anni e lo trova divertente, colorato, mi chiede delle famiglie di animali che il piccolo uovo va a conoscere, scoprendo il bello di ognuna di esse. Piccolo uovo è un libro simpatico, ben disegnato, non è un libro politico. Tanto meno è un libro che parla di sesso ai bambini, ed è ridicolo pensare che possa condizionare le scelte sessuali future. Certo, è un libro attuale, che racconta di cuccioli cresciuti da coppie (di animali) eterosessuali ma anche da genitori unici, da famiglie ricostituite, da genitori adottivi e qualche volta anche da coppie omosessuali. Insomma, è la realtà.

Il messaggio che il libro veicola è un messaggio di tolleranza, semplice e chiaro. L’idea di fondo è che l’omogeneità non sia un valore, ma, al contrario, che ci possa essere un valore nelle differenze. Si può non essere tutti uguali senza avere paura.

Il rifiuto del diverso e di ciò che viene da fuori corrisponde in psicanalisi ad una posizione regressiva, profondamente difensiva e spaventata. Nelle polemiche di questi giorni traspare più che altro questo, la paura degli adulti. Una paura che si trasforma in rabbia e produce immagini sopite di forni e pire roventi che ardono questa volta innocui libri per bambini, in un novello e inquietante Fahreneit 451. Qualcosa di simile si vede con quegli adolescenti che aggrediscono “i diversi” nel reale, dando fuoco al barbone in un parco, picchiando il compagno disabile in classe o semplicemente scegliendo di apostrofare gli amici con un termine come “frocio” invece di sceglierne altri. Grandi e adolescenti mettono comunque in scena la recita della paura e dell’intolleranza evidentemente ancora troppo presente nella nostra cultura.

La convinzione dell’utilità del messaggio talmente semplice da apparire naif del Piccolo uovo viene proprio da questa stessa polemica, dai toni accesi e spaventati degli adulti che sono accorsi ancora una volta a difendere il proprio essere wasp che ci convince sull’utilità del messaggio del “piccolo uovo”. Per non diventare adulti così, spaventati da ogni diversità grande e piccola. Anche quella di un libretto colorato.

Dott. Mauro Vittorio Grimoldi 
Presidente Ordine Psicologi della Lombardia 
Coordinatore del gruppo CNOP Tutela e Qualità della Formazione in Psicoterapia

* Piccola storia di una famiglia, racconta la vicenda di Meri e Franci, che «volevano fare una famiglia proprio come un uomo e una donna», le segue nel viaggio in una clinica in Olanda dove Franci «si è fatta dare un semino» da cui nascerà Margherita che «ha due mamme» che sono «i suoi genitori».

 

Maschile Plurale11/02/2012

Post navigation

Feb 2012 “Marco Doria ha vinto perché ha capito Genova” di P.Tavella → ← Feb 2012 “Congedo di paternità obbligatorio? Alcuni materiali da ingenere.it”

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond