Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Feb 2001 “Siamo uomini e diciamo basta!”, del gruppo “Uomini della differenza” di Catania

  • POLITICA E GENERE

Siamo uomini e diciamo basta!
Appello agli  uomini per la mobilitazione del 13 FEBBRAIO 2011
del gruppo “Uomini della differenza”, Catania, 4 febbraio 2011

Come gruppo “Uomini della differenza” ci siamo più volte interrogati sul simbolico maschile e sul sistema patriarcale ancora duro a morire nella società e dentro di noi.

Abbiamo preso più volte la parola pubblicamente a Catania, con lettere e assemblee pubbliche, per dire la nostra, per dire che c’è un modo diverso, la politica delle donne, di fare politica, dentro e fuori di noi, nel chiuso delle nostre case o al centro di una piazza, nelle nostre città o nei luoghi dove lavoriamo e viviamo.

Per questo lo rifacciamo, diciamo la nostra, lo facciamo anche alla luce degli ultimi avvenimenti politici, perché noi uomini siamo altro, perché noi uomini pensiamo che le relazioni di differenza sono continuo confronto, continua ricerca, sono comprensione e scontro dialettico, sono crescita e differenza, maschile e femminile, sono percorsi e strade, anche non facili, ma sono luoghi dove ci si può incontrare.

Per questo anche dalla nostra città, Catania, affermiamo: 
Siamo uomini e diciamo BASTA.

Non perché vogliamo difendere le donne, le donne si difendono da loro e in queste settimane se ce ne fosse stato bisogno lo hanno nuovamente dimostrato, ma perché ci sono uomini che hanno imparato, piano e anche con l’aiuto delle donne, a destrutturare se stessi, a ripensare se stessi e il maschile che c’è in loro e a mettersi in discussione in prima persona, con altri uomini e con le donne, e per questo portano con sè un maschile differente da quello ancora imperante tra gli uomini e nella nostra società maschilista.

Non servono tante parole, pensiamo invece che servano passi, noi uomini dobbiamo camminare in un continuo dialogo di differenza tra i sessi e soprattutto in continuo confronto, profondo, vero e reale, con noi stessi e con gli altri uomini.

Noi gruppo degli uomini della differenza di Catania, insieme ad altri uomini catanesi vogliamo ritornare pubblicamente a confrontarci, scegliamo anche noi la data del 13 di febbraio per dialogare con le donne e gli uomini di Catania e a dire la nostra in merito alle incresciose questioni sollevate dal pessimo comportamento del nostro focoso e fallico “Presidente del Consiglio”.

Maschile Plurale14/03/2011

Post navigation

Cisternino (BR) e Martina Franca (TA) 21 Mar 2011 “Care ragazze… cari ragazzi” → ← Lecce 21 mar 2011 “Scegliamo la radicalità del conflitto, oltre la rabbia e la violenza”

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme
  • Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Commenti recenti

  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma
  • Anna Maria Nami su Contatti Associazione e Rete
  • Silvia su Set 2006 “La violenza contro le donne ci riguarda”. Il testo dell’appello
  • Rosario Murdica su Maschile in gioco – Roma
  • Maschile Plurale su CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok