Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Eccedenze

  • POLITICA E GENERE

di Alberto Leiss

Pubblicato sul quotidiano Il manifesto il 17 maggio 2016

rosetta_stella

Mentirei, prima di tutto a me stesso, se non provassi oggi a dire qualcosa della improvvisa scomparsa di un’amica. Questo pensiero infatti si mangia quasi tutti gli altri.
Rosetta era e resta Stella, di nome e di fatto. Splendente e divorante.
Lo faccio quindi cercando – per prudenza? – di mantenere una distanza, approfittando dell’impegno che si ripete qui di isolare una parola. Me la suggerisce un suo testo pubblicato da questo giornale, insieme ai ricordi di Bia Sarasini e Laura Fortini. Una lettera immaginaria a Alice Ceresa, in cui si parla del bisogno degli esseri umani di “dare un nome, un senso, un significato a ciò che eccede la pura materialità, e questo è vero tanto quando parli di Dio che quando parli dell’anima”.
Vorrei discutere di quanto sia necessario non rimuovere la ricerca su questa eccedenza, e nello stesso tempo del rischio che inevitabilmente si corre dell’eccesso.
Materia di confronto negli incontri della “scuoletta per un uso politico della teologia”. La prima lezione ci aveva messo di fronte a quanto di più eccessivo sia stato pensato e detto. La frase di Gesù, ama il tuo nemico. Non certo per caso il discorso era stato poi condotto su qualcosa di apparentemente molto distante, cioè su come cambia le nostre vite la libertà femminile. Il fatto che con essa viene meno quell’amore oblativo delle donne verso gli uomini, i quali non hanno ancora saputo reagire adeguatamente a questo imprevedibile eccesso. Rosetta era preoccupata di questo fatto.
Lo dico perché l’esistenza di questa preoccupazione femminile, non solo sua, dovrebbe indurci – indurre noi uomini – a uscire da un certo torpore, se non peggio, e a rischiare qualcosa in più: tanto quel che è perso non sarà riguadagnato. E poi sono convinto che non fosse un vero guadagno.
Un uomo che le vuole bene e che l’ha ricordata in Chiesa, il vescovo Agostino Marchetto, ha detto che era femminista – una femminista “sui generis” – e quasi teologa. Non ho colto in quel quasi un significato riduttivo, anche perché è stato aggiunto che quella parola significa anche la sua libertà.
Mi è venuto in mente il quasi-niente così centrale nel pensiero di un filosofo che ama molto la musica, Vladimir Jankélévic. “Gli uomini – dice rispondendo a una domanda di Béatrice Berlowitz (nel libro Da qualche parte nell’incompiuto, Einaudi) – non possono parlare tutti insieme, è necessario, perché uno scambio sia possibile, che le loro parole restino in attesa le une delle altre e si confrontino in dialogo… Ma gli uomini possono cantare insieme; l’armonia associa a suo piacere le voci e i timbri degli strumenti, perché lo spessore della polifonia conduce, senza che stridano, diverse linee di senso generando un contrappunto all’infinito tra l’una e l’altra”.
Io ho cercato di emettere un’unica nota, accompagnando un bellissimo Kyrie di origine popolare cantato da Lucia con voce alta e intonatissima. E’ l’unica comunione, credo, di cui sono capace. Da vecchio razionalista, sia pure un po’ sentimentale, continuo a immaginare che sia possibile agli uomini – in particolare ai maschi – ogni tanto provare a fermarsi, fare silenzio, e ascoltare le parole degli altri e delle altre.
In armonia un accordo eccedente produce un suono che vuole trasportare la musica, e noi con lei, irresistibilmente da qualche altra parte. E’ sufficiente aumentare una nota dell’intervallo più piccolo per produrre l’attesa di qualcosa che resta per quell’attimo di silenzio un desiderabile imprevisto.

Alberto Leiss femminismo pensiero della differenza Rosetta Stella teologia
Maschile Plurale23/05/2016

Post navigation

Radicarsi nello sradicamento → ← Stereotipi

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond