Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

COSÌ VICINI, COSÌ LONTANI: COME PARLARE DI DIFFERENZE A TEEN E ADULTI?

  • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
  • NOI NO

Articolo ripreso da Noino.org

Il laboratorio creativo con un gruppo multietnico di adolescenti della periferia urbana; la mostra didattica per un pubblico più maturo nel piccolo centro: vi raccontiamo due appuntamenti del ciclo NoiNo.org Lab, che hanno coinvolto persone molto differenti tra loro. Come Samuel e Carla. Samuel ha 12 anni, è cresciuto a Bologna tra via Carlo Marx e via Due Madonne, la sua famiglia viene dalla Costa d’Avorio. Carla, anzi “la Carla” (da queste parti usa così, a proposito di differenze di genere) è nata proprio sotto le due torri, non diciamo quando perché lei non gradirebbe, e dopo la pensione è andata a vivere a Calderino: vista sui colli, il traffico della città a una mezz’ora più a valle. Samuel e la Carla vivono a pochi chilometri l’uno dall’altra ma non hanno molto altro in comune. Almeno apparentemente. Samuel ha partecipato al laboratorio nel centro “Anni verdi” del suo quartiere, condotto da Sandro dell’associazione Maschile Plurale e Francesca dell’associazione Armonie. La Carla invece è andata a vedere la mostra “È violenza” allestita dall’associazione SOS Donna nel centro polifunzionale del suo paese. Cominciamo dal primo.
Oltre a Samuel, NoiNo.org Lab ha coinvolto quattordici tra ragazzini (in maggioranza) e ragazzine dagli 11 ai 15 anni, originari di una mezza dozzina di nazioni diverse. Come si parla del valore delle differenze con una classe di teenager scalpitanti? Sandro e Francesca cominciano con un gioco: si corre tutti insieme, poi al segnale si formano dei gruppi separati (“Chi ha dei fratelli o delle sorelle?”, “Chi ascolta il tale cantante?”, “Chi si è guardato allo specchio prima di uscire?”).
Finito il riscaldamento, si parla tutti insieme delle diversità che il gioco ha fatto emergere: alcune dipendono dai gusti personali, altre dalla propria cultura di origine… si ragiona su come maschi e femmine a volte facciano cose diverse e, infine, su come agli uni e alle altre venga richiesto di comportarsi in modo differente a scuola, in famiglia, tra gli amici. Poi arriva il momento creativo. I ragazzi si dividono per mettere in scena due situazioni, a partire da un canovaccio.
Nel primo “atto unico” due ragazze vorrebbero unirsi alla partita a basket dei loro amici maschi, che però sono contrari; approfittando di una pausa, le amiche s’impadroniscono della palla e iniziano a giocare.
Il secondo gruppo interpreta un gruppo di compagne di scuola che balla un pezzo pop durante la ricreazione; un ragazzino prova a unirsi a loro ma viene bersagliato dalle battute degli altri maschi e rinuncia, finché uno degli amici non interviene in suo sostegno. La rappresentazione libera tra i teenager entusiasmo, prese in giro e discussioni: il confronto tra maschi e femmine fa emergere tanti luoghi comuni legati al genere.
E Samuel? Si era buttato subito nel gruppo della partita a basket; peccato che, durante l’improvvisazione, le ragazzine siano andate davvero a canestro varie volte, mentre lui e i suoi compagni non hanno imbroccato un punto: uno smacco che Samuel e altri hanno accolto con un coro di “Tutta fortuna!” e “Erano troppo vicine!”. Non è un problema: un laboratorio come questo serve soprattutto a offrire un’occasione per confrontarsi, anche con le proprie fragilità, uno spazio di libertà per esprimersi alla pari con i propri coetanei.
Parità e libertà: per la Carla non sono concetti astratti, ma ricordi di lotte quotidiane, vita vissuta. Passeggia tra i pannelli della mostra, quelli sull’evoluzione dei diritti delle donne nel nostro paese, le sembrano cronaca di ieri. E non ha mica torto. Perché in Italia  il “matrimonio riparatore” e il “delitto d’onore” sono stati aboliti nel 1981, lo stupro è un “reato contro la persona” da poco più di vent’anni; per decenni la legge ha punito le adultere, ma le donne sono entrate in magistratura solo nel 1963. La Carla guarda il poster con il quadro “Susanna e i vecchioni” (di Artemisia Gentileschi) e ricorda le litigate con amici, parenti e colleghi per cui c’erano sempre “cose più importanti”. La Carla ancora si scalda, quando sente certe battute dagli uomini della sua età.
Ma più che dei “vecchioni”, la Carla si preoccupa per i ragazzini e le ragazzine: sa bene che la violenza contro le donne non è una cosa di altri tempi. Ma sa anche che l’associazione che ha curato la mostra va anche nelle scuole: gliel’hanno raccontato i suoi nipoti.
Nota: Samuel e la Carla sono nomi di fantasia, ma potrebbero essere davvero due delle persone (ragazze, ragazzi e adulti) che abbiamo incontrato con NoiNo.org Lab. Il progetto prosegue con nuovi appuntamenti, intorno al 14 febbraio e all’8 marzo. Per ricevere gli aggiornamenti via email, ricordatevi di aderire alla community; se volete informazioni, potete scrivere a [email protected]
bologna educare alle differenze pedagogia Violenza maschile
Maschile Plurale15/02/2017

Post navigation

ITALIA 08/03/2017 – Lotto Marzo. Sciopero generale contro la violenza → ← San Valentino. Cartoline da Parma

Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

Articoli recenti

  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme
  • Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Commenti recenti

  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma
  • Anna Maria Nami su Contatti Associazione e Rete
  • Silvia su Set 2006 “La violenza contro le donne ci riguarda”. Il testo dell’appello
  • Rosario Murdica su Maschile in gioco – Roma
  • Maschile Plurale su CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok