Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

8 Ott 2001 “Declaración de Barcelona” dal Congresso Ibero-americano su maschilità e uguaglianza

  • Senza categoria

Agenda degli uomini per l’uguaglianza
Documento approvato a
Barcellona a conclusione del Cime 2011

A Barcelona nei giorni 7 e 8 ottobre 2011 si è svolto il CIME “Congreso ibero-americano de masculinidades y equidad: investigacion y activismo” organizzato dal gruppo catalano Homes Igualitaris.

L’associazione, che è nata e si rivolge agli uomini, organizza a Barcellona conferenze, seminari, workshop pubblici, oltre a riflessioni di autocoscienza rivolte esclusivamente ad uomini sui temi della masconilità e della parità di genere.

Homes Igualitaris può essere considerata in qualche modo la sezione catalana dell’ Asociación de Hombres por la Igualdad de Género (HAIGE). Una rete/associazione che, nata a Malaga ormai dieci anni fa, svolge in numerose regioni del paese interventi rivolti alle scuole e al personale delle amministrazioni pubbliche e che ha condiviso, nel corso del tempo, una serie di prese di posizione comuni: sulle politiche di parità rivolte agli uomini, su un percorso paritario verso la una genitorialità condivisa, contro gli abusi sui minori, su una prospettiva integrale di genere, sul tema della prostituzione e della tratta.

Su questo tema della domanda maschile di prostituzione scrivono gli uomini di HAIGE: “C’è una nostra responsabilità collettiva e personale proprio in quanto “uomini” perché il traffico di esseri umani è una offerta in risposta ad una domanda che proviene dalla cultura patriarcale, dura a morire, nonostante leggi e interventi istituzionali”: un punto di vista molto vicino a quello che ha condotto Maschile plurale all’incontro di Torino dello scorso anno.

Il Congresso di Barcelona dell’ottobre 2011 segue una serie di appuntamenti nazionali svolti negli anni sorsi. Centrato sull’analisi della mascolinità, la riflessione sul movimento degli uomini, la ricerca di quali politiche per l’uguaglianza, il Congresso si è concluso con l’approvazione di un documento finale.

Redatto a a partire dalle sensibilità e dalle esperienze dell’HAIGE e di altre associazioni, amministratori pubblici, ricercatori e di attivisti, il documento si presenta come una agenda di azione e spera di servire da base per un lavoro comune, un maggiore coordinamento, e, in definitiva, una maggiore influenza politico-sociale.

Lo pubblichiamo con piacere nella traduzione di Gianni Ruocco e Claudio Tognonato. 
Il testo originale può essere scaricato qui

 

Agenda degli uomini per l’uguaglianza
Barcellona, Cime, 2011

Alcuni dei punti sui quali noi, uomini per l’uguaglianza, concordiamo e che possono costituire parte della nostra agenda comune sono oggi:

1. Respingiamo l’esercizio del potere patriarcale e rinunciamo ai privilegi che ne derivano.

 

2. Denunciamo tutte le forme di violenza maschilista nei confronti delle donne, sosteniamo il ripensamento critico del sessismo interiorizzato e lavoriamo per sviluppare tra gli uomini un lavoro di sensibilizzazione e di prevenzione di questa violenza; puntando sulla difesa dei Diritti Umani e sulla risoluzione pacifica dei conflitti.

 

3. Allo stesso modo, respingiamo altre forme di violenza maschilista (bullismo, omofobia, transfobia).

 

4. Promuoviamo la corresponsabilità degli uomini e la condivisione del lavoro di cura, con particolare riferimento alla responsabilità degli uomini nella cura di noi stessi, delle persone che dipendono da noi  e degli anziani; sosteniamo il ricorso a mezzi di conciliazione negli ambienti di lavoro e personali.

 

5. Sosteniamo la paternità attiva e responsabile, favorendo il coinvolgimento dei padri e il miglioramento delle capacità nei confronti dei bambini, coinvolgendoci nei corsi di preparazione al parto, prime cure e cura della madre. In questo senso, affermiamo che i permessi di maternità e di paternità devono essere uguali, obbligatori e a carico della Sicurezza Sociale, con salario garantito al 100%.

 

6. Puntiamo sulla coeducazione nella comunità educativa, al fine di trasmettere valori che aiutino anche i bambini a crescere quali agenti attivi di uguaglianza. Questo deve servire per prevenire l’abbandono scolastico, i comportamenti distruttivi, le violenze tra i ragazzi e gli atteggiamenti maschilisti che finiscono per pregiudicare la formazione degli adolescenti.

 

7. Puntiamo su un linguaggio ugualitario che non rappresenti, né sostenga il modello di dominazione sessista.

 

8. Difendiamo le quote paritarie e di garanzia della presenza di donne e uomini, tanto negli incarichi di responsabilità pubblica e imprenditoriale, quanto nei lavori di cura e insegnamento.

 

9. Riconosciamo i differenti modi di essere uomini, così come i diritti civili e umani delle diverse espressioni della sessualità, al fine di superare la patologizzazione, l’omofobia e la trans fobia.

 

10. Rivediamo le espressioni della nostra sessualità basate sul dominio, per godere di una sessualità libera, rispettosa e consensuale. Ci dichiariamo, conseguentemente, contro la tratta degli esseri umani finalizzata alla prostituzione e allo sfruttamento sessuale dei minori.

 

11. Promuoviamo il miglioramento della salute fisica e emotiva degli uomini; evidenziamo in tal senso i costi delle forme dannose dell’essere uomini, che riducono la nostra speranza e qualità di vita, oltre a generare gravi problemi di salute pubblica.

 

Come fase iniziale di questa agenda comune, proponiamo di concentrare e coordinare strategie, campagne e azioni intorno a due date:

21 Ottobre: anniversario della prima manifestazione di uomini contro la violenza maschilista, celebrata a Siviglia nel 2006, che, da allora, è servita per riunire gli uomini che si oppongono a questa violenza in tutto lo stato spagnolo e per mobilitarli nella partecipazione attiva alla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne del 25 novembre.

19 marzo: raccogliendo l’idea dei compagni di Jerez di celebrare la “giornata del padre egualitario” e di promozione di una piena paternità, attenta alla cura e responsabile. Questa data concentrerà le nostre azioni in favore della condivisione del lavoro di cura e della paternità corresponsabile, della rivendicazione dei permessi di maternità e di paternità uguali, obbligatori e a carico della Sicurezza Sociale, con salario garantito al 100%.

Queste date concrete costituiscono un riferimento aperto a nuove proposte e accordi degli uomini per l’uguaglianza. Altre potremo aggiungerne nel futuro.

Proponiamo inoltre di procedere verso un coordinamento che consenta di acquisire sinergie e forze, offrendo un messaggio più chiaro alla società, agli uomini e alle istituzioni pubbliche. Potremo così presentare le nostre proposte, che speriamo si concretizzino in riforme, provvedimenti e politiche con uomini, necessarie per sradicare la disuguaglianza di genere dalla nostra vita e dalla società.

Vogliamo approfittare della celebrazione del Congresso Iberoamericano di Mascolinità e Equità (CIME), affinché il movimento di uomini per l’uguaglianza faccia un passo in avanti nel coordinamento e nella sua capacità di proiezione nella società.
Desideriamo che più uomini conoscano e condividano le nostre proposte, aumentando così la nostra capacità di incidere sulla popolazione maschile, un elemento imprescindibile di fronte alla necessaria trasformazione sociale ancora esitante nel nostro paese.

Barcellona, 8 Ottobre 2011

 

Maschile Plurale12/10/2011

Post navigation

Milano 13 Ott 2011 “500 storie vere”, una presentazione a Chiamamilano → ← Ott 2011 “Pornotopia” di B.Preciado letto da GP Leonardi

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Vicini a Lorena Fornasir e a Gian Andrea Franchi. Vicini alle donne a agli uomini migranti che aiutano
  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Massimo Casacchia su Contatti Associazione e Rete
  • Raffaele Mantegazza su Contatti Associazione e Rete
  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond