Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

Nuovo Maschile di Pisa e la campagna di Maschile Plurale

  • NUOVO MASCHILE - PISA
  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

Segnaliamo un evento che si svolgerà nei prossimi giorni a Pisa

 

MASCHI SI NASCE.UOMINI SI PUO’ DIVENTARE

 

In occasione dei due anni di attività dell’Associazione

La settimana di eventi dedicata al NUOVO MASCHILE

Per:

– Promuovere un dibattito sull’essere uomo oggi.

– Favorire occasioni di confronto  che chiamino in causa uomini e donne , per far sviluppare maggiore consapevolezza circa la necessità di individuare un nuovo modo di porsi nella relazione affettiva, per contrastare la violenza di genere , con particolare attenzione alla situazione dei bambini coinvolti.

– Comprendere le radici della violenza maschile sulle donne , e come questa, partendo da una riflessione su se stessi, possa essere riconosciuta e non più messa in atto.

– Creare momenti di riflessione affinchè  gli uomini si possano rendere conto di essere a loro volta prigionieri di un sistema culturale che molti di loro non hanno deciso e che continuano comunque a perpetrare, nonostante non contribuisca al loro stesso stare bene.

Con il Patrocinio del Comune di Pisa

La mostra fotografica  e gli eventi di lunedì 29 , martedì 30 settembre, venerdì 3, sabato 4 ottobre, presso SMS Biblio, via San Michele degli Scalzi, Pisa.

Presso Teatro S.Andrea il giorno 2 ottobre ore 17.

Adesione alla campagna “Riconoscersi uomini. Liberarsi dalla violenza”, di Maschile Plurale e Officina.

In collaborazione con casa della Donna di Pisa e Associazione Sonora

http://www.nuovomaschile.com/

SITO DELLA CAMPAGNA “RICONOSCERSI UOMINI, LIBERARSI DALLA VIOLENZA”

http://www.liberarsidallaviolenza.it/

*******************************

In occasione dei due anni di attività dell’associazione “Nuovo maschileUomini liberi dalla violenza”

Rassegna di eventi dedicata al NUOVO
MASCHILE
Ingresso gratuito

Durante l’orario di apertura della Biblioteca, la Mostra fotografica di
Maschile Plurale e Officina “Riconoscersi uomini. Liberarsi dalla violenza”.

Tutte le mattine, e mercoledì tutto il giorno, visite guidate alla mostra e laboratori per gruppi

Per info e prenotazioni : 370-3230356

Lunedì 29 settembre ore 17.00 presso SMS Biblio
Apertura
Dario Danti- Assessore alla Cultura del Comune di
Pisa
Marialuisa Chiofalo- Assessora alle politiche socio-educative e scolastiche e Pari Opportunità Comune di
Pisa.
Giovanna Zitiello- Coordinatrice Centro Antiviolenza di
Pisa
Riccardo Guercio -Presidente di “Nuovo
maschile
Interviene
Marco Deriu- Sociologo, Università di Parma, Ass.
Maschile Plurale “ Riconoscere la propria ombra per liberarsi dalla violenza”

Martedì 30 settembre ore 17.00 presso SMS Biblio.
Alessandro Scarpellini- Narratore e Poeta
Laboratorio di scrittura creativa: “L’uomo: la voce del corpo e del cuore”.

Giovedì 2 ottobre ore 17.00 presso Teatro Sant’Andrea
Maria Broccardi- Musicoterapista, Riccardo Guercio-Presidente Nuovo
Maschile. Testi di Daniela Lucatti
“Non c’è musica senza armonia. Parole e suoni che urlano la violenza e cantano il rispetto.”
In Collaborazione con Sonora, Associazione di Musicoterapia

Venerdì 3 ottobre ore 17.00 presso SMS Biblio
Elena Liotta- Psicoterapeuta e Scrittrice “Aspettative e delusioni nel rapporto fra
uomini e donne”. Dall’immaginario alle storie di vita.

Sabato 4 ottobre ore 17.00 presso SMS Biblio
Daniela Lucatti –Scrittrice,Psicologa Psicoterapeuta e Associazione Casa della Donna;
Massima Baldocchi-Avvocata Casa della Donna di
Pisa
Presentazione del libro “Nel dominio del padre”. Bambine e bambini ostaggi nelle separazioni. Considerazioni sull’affido condiviso e la sindrome di alienazione parentale (PAS) nei casi di violenza.
.
”e Desiree Olianas -Vice presidente.
.

campagna maschile plurale nuovo maschile Pisa Violenza maschile
Maschile Plurale24/09/2014

Post navigation

Si parla della violenza → ← A Roma il 4 ottobre: “La violenza maschile sulle donne al di fuori dell’emergenza”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
26 − 15 =


Related Posts

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Articoli recenti

  • Never Again. Al via il nuovo progetto europeo
  • 8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Uomini e donne: da dove ripartire?
  • Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme
  • Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Commenti recenti

  • Giuseppe su Maschile in gioco – Roma
  • Anna Maria Nami su Contatti Associazione e Rete
  • Silvia su Set 2006 “La violenza contro le donne ci riguarda”. Il testo dell’appello
  • Rosario Murdica su Maschile in gioco – Roma
  • Maschile Plurale su CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok